, spirano rovai, tutto è rappreso dal gelo, gli alberi son tronchi nudi
iii-4-44: delia, a voi zefiro spira dal colle pio de la guardia / che
esala. -diffondersi nell'aria sospinto dal vento (la nebbia). dante
tutto ripieno / simil a quel che spira dal bel seno / ond'amor fa di
chiamiam noi quella canna la qual muove dal polmone e vien su insino al palato,
inasprir suole, / rispose il pensier mio dal duol turbato. -alzarsi a dio
spirito santo è spirato. -procedere dal padre e dal figlio (lo spirito santo
spirato. -procedere dal padre e dal figlio (lo spirito santo).
., 89: e1 vene dal padre e dal fiolo procedendo, com fiado
89: e1 vene dal padre e dal fiolo procedendo, com fiado da l'
virtù d'i santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, /
petrarca, 109-11; l'aura soave che dal chiaro viso / move col suon de
nell'ingegno. de marchi, ii-840: dal suo viso magro, tutto profilo,
lo rosado collo e li suoi capelli spiraro dal capo divino odore d'ambrosia. crescenzi
lontane / che 'l sol ne vela dal cefiso al tago. lupis, 3-166:
seco la insolenzia de la guerra, ma dal cielo, il quale ha spirato sopra
che gli torturavano le mani affinché si staccassero dal volante e cadessero sulla carne che gli
veritade. fazio, vi-14-97: spirato fu dal sommo osanna / daniele sì ch'ai
. parini, 431: dagli occhi, dal volto e fin dal gesto / spira
dagli occhi, dal volto e fin dal gesto / spira l'empia lussuria ond'egli
, possasi riassumere tanto dall'attore, quanto dal reo. de luca, 1-13-1-35:
x-4-427: io tremo / tutta., dal capo alle piante.. vorrei /
exspiràre (o expiràré), comp. dal pref. ex, che indica allontanamento
allontanamento, e spirare 'soffiare'; cfr. fr. expirer (nel xii sec.)
lat. scient. spiratellidae, deriv. dal class, spira (v.
soccorritore quell'amos me- esimo che, dal cielo spirato, procacciò riparo a calamitadi
prima ci desse carmente, / penso spirata dal voler divino. boccaccio, 1-ii-21:
e da resistenze insensate, pur condannato dal consenso dei più. 4.
recinto presso la madre spirata, o staccati dal petto inanimato eran quivi portati a vivere
di spire, avvolto a spirale. fr. colonna, 3-52: aquatici monstriculi.
daniello, 387: la terra riscaldata dal sole manda fuori due spirazioni, una
. teol. il procedere dello spirito santo dal padre e dal figlio nel mistero trinitario
procedere dello spirito santo dal padre e dal figlio nel mistero trinitario. bono da
santo. g. averani, i-24: dal padre e dal figliuolo [lo spirito
averani, i-24: dal padre e dal figliuolo [lo spirito santo] eternamente procede
dotta, lat. scient. spiraea, dal class, spirala (plinio),
nome di una pianta che è dal gr. ojteiqcda. spireàcee,
dotta, lat. scient. spiraeaceae, dal nome del genere spiraea (v
= voce dotta, deriv. dal lat. spira (v. spira)
; il termine è stato coniato dal biologo tedesco w flemming (1843-1906).
voce dotta, lat scient. spiriferidae, dal nome del genere spirifera (v.
lat. scient. spirifera, comp. dal class, spira (v. spira
spira (v. spira) e dal tema di ferre 'portare'. spirifórme,
voce dotta, comp. da spira e dal suff. lat. -formis (da forma
deltidio né area. le spirigere si trovano dal terreno mur- chisoniano al terreno saliferiano.
lat. scient. spingerà, comp. dal class, spira (v. spira
spira (v. spira) e dal tema di ferre 'condurre'. spirilla
dotta, lat. scient. spirillaceae, dal nome del genere spirillum (v.
voce dotta, comp. da spinilo1 e dal tema del lat. caedère 'uccidere'