vedo, in verità, che l'uomo dal vestito bigio, all'inglese, spiovente
: dalla spiovente obliquità dei raggi, dal succedersi degli sbocchi e passaggi,..
. l. bellini, i-52: dal che n'avvenne che, in quanto al
ché gli spiove. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
si mise di traverso il berretto a busta dal quale spioveva un ciuffo setoloso. moravia
in basso. onofri, 14: dal nero d'una finestrella ammuffita di secoli,
un maestoso e fiammante 'tarbusc'arabo, dal quale spioveva una gran nappa azzurra.
vilificato dalla luce non luce che spioveva dal cielo. -per simil. risonare dall'
sue spalle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di baci. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce roman., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
a spipitare su certe inezie'. essere mossa dal motore che hai ordinato all'altezza che ti
voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
intorno alla terra. è registr. dal d. e. i. restoro,
i. restoro, ii-42: cercando noi dal primo ponto de capricorno spipolétta { spippolétta
il sole] in 24 ore, rotato dal primo mobile; e per
preghiere, discorsi di cir- voluta formata dal fumo, dalle fiamme che salcostanza con
un suono di lungo sospiro profondo / dal grande oceano ond'ella strappata fu,
, 344: son qui, tutto avvinghiato dal tuo canto / come un deserto sterpo
e queste sono mimiche alle seghe. fr. colonna, 3-37: superassideva a questo
= voce dotta, lai spira, dal gr. oneìga, di origine indeur.
disperò; ma valida / venne una man dal cielo, / e in più spirabil
il trasportò. faldella, i-4-77: salvatosi dal fumoso banchetto nel sotterraneo della galleria subalpina
spiracoli per ricevere e portareacque dalle sommità. fr. mattini, i-338: è da notare
.. s'era divisa per quella sera dal fido spiraglio. mopiantar di nuovo gli
impedire che spiraglino le doghe non bagnate dal vino. = denom. da
e volti all'orse, / lontan dal fumo e dove scalde il foco. ghirardacci
tenutatraiettoria di uno spiraglio d'aria che veniva dal finestrino dela spiraglio. palazzeschi, 1-324
allotropo di spiracolo, per il tramite del fr. ant. espirali e del provenz
e frizzi mordaci. fenoglio, 5-i-1073: dal paese di rocchetta stava spiralandosi una cupa
. nella spirale di archimede la distanza dal polo è proporzionale all'angolo di rotazione)
. algarotti, i-viii- 43: dal famoso graham ho udito dire che la spirale
colonne tortili. gozzano, ii-224: dal pavimento di musaico, snelli / i colonnati
ojetti, ii-343: dall'abruzzo e dal salernitano... ci si vengono
gradini mandava tenui riverberi dalle pietre lustre e dal corrimano in legno. 6
spirale che dall'uno all'altro fatto, dal fatto aumento dei prezzi e dei salari
voce dotta, comp. da spirale2 e dal suff. gr. -oeiòf) g 'simile
voce dotta, comp. da spirale2 e dal suff. lat. -formis (da
uovo troncato, se non fosse spiralmente striata dal fondo alla circonferenza della bocca. carena
da quella parte uscendone il vapore causato dal salnitro che deve spingere la palla verso
chiama morire, che l'anima si parte dal corpo, più breve è che sentire
vapori o di gas, in partic. dal sottosuolo o dal terreno. libro
, in partic. dal sottosuolo o dal terreno. libro di sydrac, 168
questo è per lo spiraménto della terra. fr. colonna, 3-243: si dimonstrava
. ant. voluta, spira. fr. colonna, 3-201: gli quali spiramenti
un pittore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
la voce, la voce sonora / formata dal labbro spirante, / in cavo artificio
., 1-6-33: appartenne a dio, dal quale spirante sono scritte queste cose,
deffensori di roma, morti o spiranti, dal ponte assalito. alfieri, xiv-2-144: