le nostre saettìe grigie coi loro siluri dal muso di bronzo. = lat
dotta, lat. mediev. ciliaris, dal lat. class. cilium 'ciglio
. viani, 19-315: col corpo martirizzato dal cilicio, col canapo accalappiato alla vita
oh il garzone del salumiere freguglia, dal bisunto grembiule divenuto angue e cintola tutt'attomo
somma delli stremi ramiculi compone piramide equilateri dal mezzo in su; e il noce
su; e il noce e querce dal mezzo in su compone una mezza spera
= lat. ceresus per cerasus, dal gr. xépaoo ^ * ciliegio \
e che al cielo la figura fusse dal suo gran fabricatore data non quadrata,
spranga cilindrica d'ottone che decorre in alto dal principio al fine del veicolo. e
corda] fece entrare per lo canale dal termine a, e uscire per l'
riafferrato dai ganci della cremagliera che pende dal soffitto, e portato e calato sul
calcolare qualche cosa: la spinta trasmessa dal pistone di un compressore, ad esempio
hanno affatto piana. sono però alquanto dissimili dal cilindro, per la figura conica che
= voce dotta, lat. cylindrus, dal gr. xóxivspo?, deriv.
voce dotta, lat. tardo cylindroides, dal gr. xoxiv- spoeis-fo 'simile
cilindrica di sostanza ialina) e dal suffisso -orna, che in medicina designa i
. = voce dotta, comp. dal gr. xóxtv8po <; 'cilindro *
alla cima della colonna, i quali dal vivo di essa si vanno gradatamente slargando
ruotano sulla cima delle canne / mosse dal turbine le ali / dei giravento autunnali
veduta di gran parte dell'occidente alluminata dal sole dopo il suo tramontare insino alla
a mirar come nascoso / di là dal colle ancora ei fea da lunge /
cime calve, con poca erba segata dal vento, col galestro disfatto dall'acqua
azzurri cavalier bianchi e vermigli / che dal suolo plebeo la patria esprime. oriani
maestro, perché traeste voi la scienza dal chiostro in piazza, di latino in
dell'angolo voc, distanza della stella dal vertice. viviani, vi-166: dico
il santo monte; / non però dal loro esser dritto sparte / tanto,
; dall'estremità, all'estremità; dal vertice, al sommo. -in cima
/ in cima delle case; e su dal tetto / la povera ricchezza vede ir
: di cima al poggio allor, dal cimitero, / giù de'cipressi per la
, coi mobili chiari e lisci. -dal piè fino alla cima: completamente.
afidi / di contarlo per rima / dal piè fin ala cima, / ma 'n
. antonio da ferrara, ix-127: maladetto dal piè fino alla cima / l'acqua
cime, quando niuna cosa lo tolga dal suo proposito, o lo ritardi.
: anche la vigna è tutta presa dal male! e andate a guardar fuori:
, che fanno pietà! = dal lat. cytna (clima), dal
dal lat. cytna (clima), dal gr. xojza 1 sommità dei fiori
a guisa di canaletto. = dal lat. tardo cymatium, della lingua tecnica
lingua tecnica dell'architettura, deriv. dal gr. xofidriov * cimasa '(in
per la forma ondulata); cfr. fr. cimaise (sec. xii)
dotta, lat. scient. cymatiidae, dal lat. cymatium, dal gr.
cymatiidae, dal lat. cymatium, dal gr. xuixàxiov 'cimasa '(a
. cy malo phot idae, comp. dal gr. xopta -atoc * onda '
5. la peluria che si taglia dal panno cimandolo. cennini, 41:
quella specie di borra che la forbice recide dal panno nel cimarlo. d'annunzio,
voce dotta, lat. tardo cymatium, dal gr. xu (tdtiov,
= voce dotta, lat. cymba, dal gr. xò ^ t] 'barca
gigli [tommaseo]: senza che dal cimbalaio si tenga il fischio moderatore delle