di stella a raggi curvi, formata dal riunirsi in uno solo i tre o
(non però senza divino ordine) dal mortai rischio preservato con salvezza della vita
le foglie, arrossava. = dal lat. spica, prop. 'punta?
ugual parte pesta e nel vino metti. fr. colonna, 3-296: spica celtica
ai contadini che spigano. = dal lat. spicare, denom. da spica
solubile nell'acido nitrico, e precipitata dal sotto-acetato di piombo, trovata nelle foglie
voce dotta, comp. da spiga e dal tema del lat. ferre 'portare'.
dotta, lat. scient. spigelia, dal nome del medico belga a.
figura. gemetti careri, 1-vi-126: dal fiore esce una spighetta, come quella
quali contornano la principale o primaria manzoni, fr. sp., 33 (579
soffitte? = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo
non aspetti nessuno? = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
spignoraménto, sm. liberazione di un bene dal vincolo giuridico del pignoramento o
. { spignoro). liberare un bene dal vincolo giuridico del pignoramento.
monte di pietà. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
da loglio-, non distinguere il bene dal male, il buono dal cattivo.
il bene dal male, il buono dal cattivo. guittone, 245-4: esso
più disparati, oggetti degni di interesse dal punto di vista artistico, storico,
uno spigolo d'aglio. = dal lat. spicùlum 'punta', dimin. di
percioché per la maggior parte son portate dal mar maggiore ove sono spigoli grossissimi,.
ermetizzati e spigolosi. 4. arduo dal punto di vista concettuale e stilistico.
..., spiganardi dramme due. fr. colonna, 3-172: sticados,
un cassetto profumato di spicanardo. = dal lat spica nardi 'spiga del nardo', calco
diede. = voce lucch. ricondotta dal salvioni al lat. spiculum 'spillo'(
le spigra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
lat. scient. spilanthes, comp. dal gr. ojilxog 'macchia'e àv&og
macchia'e àv&og 'fiore'; è registr. dal d. e. i. (che
e da calcari rossastri. = dal toponimo spilecco, località in provincia di verona
, i-700: la povera signora dal vestito di seta era disperata perché le
: i cavalli non saranno assolutamente accettati dal conte duca per sé, ma gli accetterà
da pochi soldi. = dal lat. tardo spintila, dimin. del
ti spillaccheri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
), agg. che sgorga copioso dal terreno (una sorgente); che scorre
, cioè ascendente alla superficie del suolo, dal quale esce con getto più o meno
anco accade / al nostro sangue se dal corpo spilla / per piccola ferita e poggia
2-23: queste pratiche spillate dall'accaiulo e dal negioia? carducci, iii-5-291: specialmente
tempo caduto in disuso, è scomparso dal nostro ordinamento giuridico in seguito alla riforma
la vendita delle coscienze co'danari spillati dal sudore del popolo per difendere le colpe
. dipendenti dalle aziende minerario-metallurgichecuoietto, impedito così dal ritorcersi su di sé e far rivoltare la
voce dotta, comp. da spillo1 e dal suff. lat. -formis (da
l'oste a sacco, / sicché tutti dal vin già mezzi brilli, / mentre
d'annunzio, iv-2-986: il togliersi dal cappello gli spilli sollevando le braccia in arco
uno grande bicchiere, con uno ispido dal lato dinanzi della botte alla quale eravamo
, etc. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
: a cena, spelluzzicò appena, distratto dal nuovo personaggio che cercava di farsi intendere
una forma * spilluccicare, comp. dal pref. lat. ex- (con valore
lat. scient. spilocircus, comp. dal gr. on&og (v. spilo
) e xiexog 'falco'; è registr. dal d. e. i. (che
, lat. scient spilocuscus, comp. dal gr. ojti ^ og (v.
lat. scient. spilògale, comp. dal gr. ojilàog (v. spilo