resistenza si fece spiegare bandiera rossa. fr. crispi, 66: voi chiedevate ch'
, civ-2-235]: ella deve sapere che dal signor cardinale secretario di stato gli è
vele ed accogliamo i venti / che sgorgano dal lena. pellico, 2-19: il
pavone e la gru. e, riscaldati dal calor delle vivande gli spiriti, il
i-ii- 159: amor, sceso dal cielo, / spiega le piume e viene
le gran membra e spiega tale, / dal terren si solleva e irato ingozza /
difficil giogo di parnaso, / ove dal nascer mio volsi i vestigi.
volo. g. gozzi, i-23-34: dal tetto umiì de'scipi / spiegar vedeasi
, 76: tardi il volo / spiegai dal mondo a questa patria bella.
proposito, spiega il suo vigore e dal poco s'allarga in bellissima produzione.
, 8-1-43: noi raccogliamo non oscuramente dal detto suo una conclusione: che né scienza
numero loro, i quali dagl'idioti e dal volgo sono ammirati; dove, palesandosi
delfico, 1-408: leone x spiegò dal primo momento con orientali costumi ed usanze
scarpello; poiché il manto, spiegandosi dal gomito e sotto il seno, vela il
stessa l'altra figura, ci dispensiamo dal parlarne. mazzini, 16-212: le sue
ebbe più che un pensiero, di guardarsi dal pericolo comune. -produrre i
si distende / la virtù ch'è dal cor del generante, / dove natura a
discorso, per farlo 'spiegare'. = dal lat. explicàre, propr. 'svolgere,
propr. 'svolgere, sciogliere', comp. dal pref. ex- (con valore privativo-detrattivo
. n. 16 la voce ricalca il fr. déployer (nel 1552).
bacchetti, 2-xxiii-160: non si riteneva diminuito dal fatto che cotesto indirizzo importasse una rinuncia
816: il presidente fa dar lettura dal segretario del bilancio generale fiat, dei bilanci
spiegato. 5. allontanato perpendicolarmente dal corpo, teso (le braccia)
fronte, con le sue casette battute dal sole e variamente colorate. baldini, i-557
dovranno (i giovani apprendenti) astenersi dal cantare sottovoce, per la ragione che
centottanta a sirene spiegate anche per andare dal sarto. 12. che soffia
si può spiegazzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
anche paolo, quando lo avevano rialzato dal marciapiede con la faccia contratta e spiegazzata
sedere. appariva stordita, come spiegazzata dal sole. m. a. maciocchi [
cominciato a protendersi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
fuoco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
). spiemontesato, agg. liberato dal provincialismo culturale piemontese (anche in quanto
culturale piemontese (anche in quanto allontanatosi dal piemonte). papini, iv-425
il baretti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
partic. linguistiche. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, la diplomazia sardo-piemontese si aprì progressivamente dal ceto aristocratico a quello borghese e delle professioni
mondo reale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. 2. tr. liberare dal predominio piemontese. -anche assol.
disgiunta la patria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e con tenpesta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
vinca di spietatezza una belva quell'antropofago dal quale mi liberaste. segneri, iv-109
, che, di ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense,
vai cantando e scrivendo, / o se dal basso smalto / son dalle rime tue
trovar umiltà seguito orgoglio, / né dal spietato giogo ho il collo scosso, /
. zanotti, 1-8-6: non ti fùr dal tuo re, non ti fùr scossi /
mossi / da te i nembi e dal lor sonno riscossi / sfogasser sovra noi tempio