Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (2 risultati)

portentoso. -che si è allontanato dal corpo (l'anima). -che risalta

praga, 3-91: il tuo spirto dal corpo spiccato, / poi che i liberi

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (6 risultati)

in padova, con figure molto spiccate dal fondo. -che determina l'illusione

. che ha la polpa facilmente staccabile dal nocciolo (un frutto); spiccagnolo.

frutto in cui si verifica il distacco dal ramo. cestoni, 59: cotesti

: cotesti frutti, nel distaccarsi che fanno dal loro fusto, non portano seco annesso

suo stesso. borgese, 1-163: dal suo paesucolo di montagna si vedeva, sì

il grana, la grande forma tentata dal coltello a spicchio di cuore. 9

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (9 risultati)

di dito si distaccò. = dal lat. spicùlum, dimin. di spicum

). bonsanti, 163: entrava dal finestrino semiaperto un'aria filtrata dal respiro

entrava dal finestrino semiaperto un'aria filtrata dal respiro dei pini, e con essa un

, disse pietro bemardone con accento spicciante dal più chiuso e più profondo di lui,

opera d'arte spicciante e germo- gliante dal vero e dalla qualità intimamente irripetibile e non

dalla qualità intimamente irripetibile e non suddivisibile dal vero umano. spicciare1 (ant.

addosso all'autore, egfi spiccia sangue dal cuore mentre la fronte impallidisce e suda

spicciò un salto a guisa di leone / dal trono e casca al primo balzo il

calda, a quattro pollici circa di distanza dal margine, il che si chiama spicciare

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (16 risultati)

dell'onorevole bonghi, speciale suo persecutore dal '78 in poi, il ministro romagnolo

imperiale (5 settembre 1494) già altamente dal padre rifiutata; e spicciatosi dell'innocente

ero pe- ranche, poveretto, spicciato dal furore di gloria e dal disprezzo del

poveretto, spicciato dal furore di gloria e dal disprezzo del volgo. bacchelli, 13-713

che lo serrassimo intorno. -staccarsi dal supporto. tommaso di silvestro, 327

di vino, il quale pareva spicciare dal bicchiere. c. e. gadda,

e dito spicciando. -fuoriuscire dal corpo (un umore dannoso).

, e i ruscelletti spicciar fuori zampillando dal fianco delle montagne. manzoni, fermo

le fibbie e i panni fuor spicciami dal petto? c. i. frugoni,

eloquenza. -per estens. uscire dal petto (la voce). bacchelli

altra sua voce, che gli spicciava dal petto come rigida vena di ferro che si

di cui io abbia cognizione e che spiccia dal più profondo recesso della mente. codemo

quella di dividere l'albume dell'uovo dal tuorlo). caro, i-238:

spicciar le chiare. = dal fr. ant. despecchier (mod.

le chiare. = dal fr. ant. despecchier (mod. dépècher

(mod. dépècher), comp. dal pref. de (con valore privai

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (10 risultati)

, 9-299: coteste gelide goccie spicciate dal buio dell'antro, che fan trasalire,

: di chi per rola, interrogato dal giudice piuttosto per burla che per desiderio

aderente; sollevare un copricapo reso appiccicoso dal sudore. pirandello, 8-177: il

partito da una signora e provò a spiccicarsi dal capo sudato il cappello di tela,

-rifl. staccarsi di dosso indumenti incollati dal sudore. pirandello, 8-209:

. calvino, 1-194: mezzo intontito dal sonno che aveva in pelle in pelle

: alfio magnano, appena riesce a spiccicare dal letto le sue quattro ossa, lo

11-66: le pupille sembravano spiccicarsi con stento dal punto della cornea in cui s'erano

rotonde spiccicatoie e che non si spiccano dal nocciolo. = deriv. da spiccicare

debbiti no'. = comp. dal pref. lat., ex-, con

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (7 risultati)

fenoglio, 5-1-1459: johnny stava lontano dal reparto,... sotto i

spìccio3, agg. staccato dalla pianta o dal picciolo; privato delle foglie (un

bene piovutole, come si dice, dal cielo, non aveva fatta la confidenza a

nessuno, fuorché a don abbondio, dal quale andava, volta per volta, a

6. dividersi in gruppi; staccarsi dal grosso di un esercito, da una

baglior lunare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. (spicciolo). staccare un frutto dal peduncolo; privare un grappolo degli acini