e folte sì che non sono penetrate dal sole per la spessezza de'querceti.
voce dotta, comp. da spesso1 e dal gr. néxpov 'misura'. spessire
di quelli eccellenti cordovani, che chiamano somachi dal nome di queste fiondi con che si
questa spessitùdine procedeva, secondo che, dal messo del cielo fuggendo, s'inspessiva
sugo d'arancia, e da me, dal mio sangue spesso. g. brera
speslivio volgar., 2-107: venne dal cielo una subita e ruinosa sa
di un albero); che spunta dal terreno con gli steli molto o,
: li spessi biadi spigati so'arsi dal nuovo sole. s. gregorio magno
(il pianto); che sgorga abbondantemente dal tempesta di vento e di
cor tema e cordoglio, / quindi dal suo sperar parte delusa, / né ben
greco. 11. non interrotto dal più lieve suono, totale (il silenzio
. gozzi, 213: scendendo ieri dal ponte di rialto, mi abbattei a
che nascono un po'spesse e brutte dal riso. arici, i-232: la contrariti
magalotti, 26-8: cresce il lor odio dal vedere come negli spessi bisogni che ha
, ecc.); che emerge fittamente dal mare (isole, scogli).
30-48: l'omo che è cieco dal peccato / ed ha gente a guidare,
che abbi del spessetto. = dal lat. spissus, di origine indeur.
opaco spessore sonoro emergevano le cifre introitate dal fisco imperiale, i nomi e i
una lama maneggevole... fa saltare dal pavimento... spessori di legno
voce dotta, comp. da spessore e dal gr. nétqov 'misura'. spessume,
pecore del pastore. = dal napol. spetaccìa, propr. 'fare a
propr. 'fare a brandelli', comp. dal pref. lai ex-, con valore
denom. da petaccia, che e dal lat. pittacìum (v. petazza)
veste e smanceria, spesucchia = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
1-102: cancellando il nome dell'amore / dal libro della vita, ci si ritrova
spetalare un sesso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
.. sono le parole che si ripetono dal dialetto [siciliano]...
fa vedere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
11 suo grave fallo, / tocco dal raggio ch'ogni asprezza spetra. abriani
10, ma non mi spetro / dal mondo sì ch'io le dipinga in carte
ognor, s'ora non piangi ». fr. serafini, 405: per far che
indi m'impetra / sino in grecia dal re grato viaggio. = comp.
re grato viaggio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, 5-233: in una luce, spetrata dal mio intenerimento, seguivo maddalena. ella
nell'industria molitoria, macchina che separa dal grano i corpi solidi estranei, e
pezzo per volta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
quelle cloache? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
significazione, e quel di spettabile vien dal verbo latino 'specto, e si direbbe 'risguardevole'
esario..., l'orrigine dal potentissimo faulno si trasse, tanto ispettabile
angoscia che lui ha sentito forse fin dal primo giorno in cui ha aperto gli occhi
formano nuovi aggettivi in -istico tratti direttamente dal sostantivo base..., giurisprudenza
si erano guadagnati, e non soltanto dal punto di vista pubblicitario e spettacolistico.
. ungaretti, xi-137: venendo giù dal golfo di porto si assiste a uno spettacolo
nacque la mia donna al mondo, / dal lavoro immortai stupida sorse / la madre
era concorsa allo spettacolo della conversione sin dal giorno che precedette l'assoluzione. brusoni
: l'evoluzione dello spettacolo ha creato dal nulla un'industria dello spettacolo, che ora
di que'pezzenti che fermano le gondole dal magnifico e spettacoloso colonnel partistagno. borgese
non creò col sangue. = dal lai mediev. spectaficus, comp. dal
dal lai mediev. spectaficus, comp. dal tema del class. spedare (v
giunto osman alla porta, fu nominato dal gran signore suo primo visir. fagiuoli,