Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (4 risultati)

tributo al turco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

atti d'ammirazione. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

si spertica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

marchiani, nel medesimo intento di sovvertire dal fondo il prospero reggimento della nazione.

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (6 risultati)

ne compongono le più sperticate, raccolgono dal popolazzo i modi più fangosi, e

tetto di stipa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

iii-410: dante sentiva la voce venirgli dal ventre della sperula, dov'era l'anima

) ed emil., comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

, salamone spervertìo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

= etimo incerto: forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (2 risultati)

le spese veramente straordinarie debbano essere stralciate dal bilancio e formare oggetto di leggi separate

denaro (in contrapposizione alle componenti rappresentate dal lavoro o dall'impiego di beni già

vol. XIX Pag.838 - Da SPESA a SPESA (10 risultati)

: per la quale [opera] ricevè dal marchese di mantova trecento ducati d'oro

della propria vita per riscattare l'umanità dal peccato (con riferimento alla redenzione operata

gli occhi alla lettura, ripiglia il leggere dal capo ove lasciò, così in queste

cambiale e firmata, dispensare il portatore dal protesto per mancata accettazione o per mancato

alle spese portata dalla sentenza o comunque dal provvedimento che chiude il giudizio avanti a

dichiari di non essere ancora stato pagato dal proprio assistito). -spese legali o legittime-

a fermo ne la prima istanza secondo che dal vicario sa- rebbono tassate. de luca

pagamento delle spese e dei danni risultanti dal processo, quando non possieda nel regno beni

. le spese della sentenza sono liquidate dal cancelliere con nota in margine alla stessa

e degli oneri di cui alrart io dal reddito complessivo. 14. disus

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (5 risultati)

a spesed'altrui. -traendo vantaggio dal suo danno; alle sue spalle.

, iii-3-324: dio vi guardi, dal condiscendere in questo poco al demonio,

proverete in ultimo a vostre spese se egli dal poco sappia cavare il molto. pavese

: che costa poco, economico. fr. martini, i-453: bisognando fortificare qualche

uesto modo: perché la conversazione nasceva dal cuore, cioè a sé.

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (8 risultati)

, non ricavare alcun guadagno o utile dal denaro speso. lacopone, 55-53:

quelle tue spesaccie. = dal lat. tardo expensa [pecunia],

le altre spedizioni di volontari furono spesate dal medico capo dei cacciatori delle alpi.

nell'animo. 3. astenersi dal compiere una azione. erano posti de

li omini. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

giù per porta andana. = dal venez. spessegàr 'affrettan il passo', per

una mandra di femminacce, spesate dal publico, perché quivi in onor della

, spesato alla grande, cioè alimentato dal pesce con perle macerate, con coralli disfatti

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (4 risultati)

spensaria, la quale continuamente gli era data dal re per ciascuno dì di tutto il

per la qual si conosce il maestro eccellente dal goffo. uiloa [guevara],

lagrime mie, se avessero potuto trattenerlo dal suo precipizio. 3. occupato

accarezzerete. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (6 risultati)

contrari spessati e da sé medesimi e dal freddo ristretti o dall'angustia del luogo

si dirada come l'umore tirato insù dal sole: per lo freddo della luna

spessartina accompagnano le celebri tormaline. = dal nome della regione bavarese dello spessart, nella

con un pi- rosseno. = dal nome della regione bavarese dello spessart, nella

. c. bini, 1-365: dal cannone lontano, spesseggiante, sentimmo che

andavamo cavando a ogni poco la palla dal ghiaccio, né per molto che si

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (5 risultati)

cavallereschi del boiardo, del pulci e dal cieco da ferrara... spesseggiano

dallo spesseggiare sempre maggiore dei fabbricati, dal gran numero dei fumaioli e dei cartelloni di

, tutte meglio e con maggiore abondanza dal volgo, quelle riconoscendo, sieno spesseggiate

è l'etere. bontempi, 1-1-5: dal caldo nascono la rarità e la leggerezza

caldo nascono la rarità e la leggerezza; dal freddo la spessezza e la gravezza.