. = voce dotta, comp. dal gr. aicégna (v. sperma)
. = voce dotta, comp. dal gr. ojtépfia (v. sperma)
. ojtépfia (v. sperma) e dal tema del lat. caedère 'tagliare,
deriv. da spermina-, voce registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, deriv. dal gr. ontgua (v. sperma)
voce dotta, comp. da spermio e dal gr. xùxog 'cellula'; è registr
. xùxog 'cellula'; è registr. dal d. e. i. (che
voce dotta, comp. da spermiocito e dal gr. ygà ^ a 'disegno,
(v.); voce registr. dal d. e. i. (che
voce dotta, comp. da spermio e dal gr. veruna 'disegno, figura'.
voce dotta, comp. da spermio, dal gr. loxtov 'tessuto'e da genesi1
= voce dotta comp. da spermio e dal gr. moig 'scioglimento, dissoluzione'.
voce dotta, comp. da spermio e dal gr. xlùog 'pietra'; è registr.
. xlùog 'pietra'; è registr. dal d. e. i. (che
voce dotta, comp. da spermio e dal gr. xexéajoig 'compi mento'
= voce dotta, comp. dal gr. eritèma (v. sperma)
lat. scient. spermoderma, comp. dal gr. oitégna (v.
lat. scient. spermophagus, comp. dal gr. ajtégixa (v.
(v. sperma) e dal tema di 90: 70) 'mangio';
: 70) 'mangio'; è registr. dal d. e. i. spermòfilo
lat. scient. spermophilus, comp. dal gr. orcégna (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. cmégjxa (v. sperma)
= voce dotta, comp. dal gr. onégna (v. sperma)
, lat scient. spermolithus, comp. dal gr. crnégtia (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. oitégjia (v. sperma)
; la var. spermoneuralgìa è registr. dal d. e. i. (che
. scient. spermosciurus,, comp. dal gr. orcégna (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. ajtégna (v. sperma)
un po'bestiale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
fuligula). = deriv. dal ven. spernacire, di etimo incerto.
calò sulle taglie. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica
stata / da molti percossa. = dal lat. aspernatus, pari. pass,
porta di bottega. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica
marina di piatti. = dal sicil. spirunara, deriv. da spirimi
si prenderà una tale speronata che cadrà dal primo colpo! » 3.
siena, lv-161: quella anima, speronata dal santo desiderio, si levava molto maggiormente
11. rotella per cucina. fr. leonardi, xvi-2-307: stendete una foglia
armati di sperona ni. = dal frane. * sporo, che deriva da
pisa disgraziatamente si tacque quando fu vinta dal tradimento, quando fu vinta dalla sventura,
miti / soli ammollata, o dal ventar battuta / delle bufere, o dal
dal ventar battuta / delle bufere, o dal cresciuto pondo / vinta, si sfende
= etimo incerto: probabilmente comp. dal pref. lat. ex-, con
..., il sangue le fuggì dal cuore... e...
donna spersa. cicognani, 1-112: stàccami dal teatro, lèvami da questo bugigattolo e
i-74: con questa gioia precipite / dal chiuso vallotto alla spiaggia / la spersa
.. / bisognerebbe vivere lontano / dal pazzo cittadino cellulare / in un paese sperso
predilezioni. stuparich, 4-162: noi dal critico pretendiamo che si spersonalizzi sino al punto
dei rockfeller. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ragionare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
voce di area sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore