lat. scient. spermatina, deriv. dal gr. onégna -axog (v.
= voce dotta, deriv. dal gr. ojtéqjia -axog (v. sperma
sperma), forse sul modello del fr. spermatisme (nel 1872).
patol. deferentite. = deriv. dal gr. ojtégna -axog (v. sperma
. = voce dotta, comp. dal gr. ortégixa -axog (v. sperma
germoglio'; la var. è registr. dal d. e. i. (che
]: 'spermatocele': falsa ernia cagionata dal gonfiamento de'vasi deferenti, che gli fa
lat. scient. spermatocele, comp. dal gr. onégira -axog (v.
lat. scient. spermatoeystis, comp. dal gr. aitégna -axog (v.
= voce dotta, comp. dal gr. oitépua -axog (v. sperma
. = voce dotta, comp. dal gr. ojtégna -axog (v. sperma
= voce dotta, comp. dal gr. onég ^ a -axog (v
a -axog (v. sperma) e dal tema di xxéjtxco 'sottraggo, rubo'.
. = voce dotta, comp. dal gr. onégjia -axog (v. sperma
(v.); è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. ojrégjia -axog (v. sperma
= voce dotta, comp. dal gr. oitégna -axog (v. sperma
oitégna -axog (v. sperma) e dal tema di q>égu) 'porto'.
= voce dotta, comp. dal gr. onépiia -axog (v. sperma
(v.); è registr. dal d. e. i spermatogènesi
. = voce dotta, comp. dal gr. orcégna -axog (v. sperma
del tubulo seminifero; originata per moltiplicazione dal protogonio, è la progenitrice diretta dello
. = voce dotta, comp. dal gr. orcégna -axog (v. sperma
porta alla formazione degli spermatogoni a partire dal protogonio. = comp. da spermatogonio
. = voce dotta, comp. dal gr. ojrégna -axog (v. sperma
ojrégna -axog (v. sperma) e dal tema di yqùyio 'scrivo,
tema di yqùyio 'scrivo, è registr. dal d. e. i. spermatolipasi
. = voce dotta, comp. dal gr. oitégna -axog (v. sperma
. = voce dotta, comp. dal gr. ojiég ^ a -axog (v
'scioglimento, dissoluzione'; è registr. dal d. e. i. spermatolìtico
. = voce dotta, comp. dal gr. onég ^ a -axog (v
. = voce dotta, comp. dal gr. oirégna -axog (v. sperma
= voce dotta, comp. dal gr. oirég ^ a -axog (v
'discorso, trattazione', forse sul modello del fr. spermatologie (nel 1741).
. = voce dotta, comp. dal gr. onég ^ a -axog (v
= voce dotta, comp. dal gr. ajtégna -axo <; (v
lat. scient. spermatorrhea, comp. dal gr. oitépixa-axog (v. sperma)
. oitépixa-axog (v. sperma) e dal tema di péto 'scorro, fluisco'.
lat. scient. spermatoschesis, comp. dal gr. ojiép ^ a -axog
. = voce dotta, comp. dal gr. ojtégna -axog (v. sperma
v. soma2); è registr. dal d. e. i. spermatossina
. = voce dotta, comp. dal gr. cmégna -axog (v. sperma
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. aicépixa -axog (v. sperma
e boàgiov 'animaletto', sul modello del fr. spermatozoare (nel1741).
= voce dotta, comp. dal gr. crjtégixa -axog (v. sperma
-oeiòr) g 'simile'; cfr. anche fr. spermatozoide (nel 1855).
. = voce dotta, comp. dal gr. ojiégna -axog (v. sperma
. = voce dotta, comp. dal gr. onégna -axog (v. sperma
lat. scient. spermatium, deriv. dal gr. ankg \ ia-axog (v.