= dal provenz. espelh, deriv. dal lat. speculum (v. specchio1)
. { spegno). liberare un bene dal vincolo del pegno su di esso gravante
stesso tempo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, 16-161: guidi prese un chewing-gum dal vetro multicolore. bruno non ne volle e
dei cieli, spegnendo il rogo acceso dal sole morente sui colli remoti. lisi
trasforma in idrossido di calcio. fr. martini, i-317: ricerca questa avvertenzia
lentigini e tutte le macchie del volto causate dal sole. -interrompere il moto di un
mollifica il ventre, preserva il corpo dal freddo e fallo più pronto nelle sue
, il qual per vero / fu spento dal figliastro su nel mondo. guido da
, / vengon le nubi in torme lente dal palatino. fanzini, ii-557: era
altri rimedi sono scarsi a liberarvi totalmente dal periculo. b. davanzati, i-82:
volg. * expingére 'cancellare', comp. dal pref. ex-, con valore privai
. ex-, con valore privai, e dal class, pingere (v. pingere1)
sgheronato con una gran cappelliera che gli spioveva dal cucuzzolo di un cranio piriforme tomo tomo
= voce ingl., deriv. dal ted. speise, propr. 'cibo'.
capo intignato e spelacchiato, volto sformato dal vaiuolo. c. e. gadda,
e. gadda, 13-249: monti spelacchiati dal bombardamento. comisso, v-53: 1
spèlago, spèlaghi). ant. uscire dal pelago, avvicinarsi alla costa per sbarcare
vii rito antico. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
tante mirabili cose. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
cascame della seta costituito dai filamenti tesi dal baco all'inizio della filatura del bozzolo,
[del tacchino] spelargli la gota e dal basso del capo passare la punta d'
cosa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e barbe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
del brescello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
stata posticcia, tutta insieme si staccò dal mento e se la vide nelle mani
giorno venne azalea, che era appena tornata dal mare, e aveva il naso spelato
dori pelati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
lat. scient. spelaeus, deriv. dal class, spelaeum (v.
= voce dotta, lat. spelaeum, dal gr. ojtifix. aiov, deriv.
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
= voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
= voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
= voce dotta, deriv. dal lai spelaeum (v. speleo2),
= voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
. spelaeum (v. speleo2) e dal tema del gr. yeò
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
= voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
. spelaeum (v. speleo2) e dal gr. x. óyos 'discorso,
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
= voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
22]: 'speleo- nauta': divulgato dal i4-i2-'86 in relazione al riuscito tentativo
= voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
= voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
. spelaeum (v. speleo2) e dal gr. oxó (ia 'bocca'.
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)
. = voce dotta, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2)