Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (6 risultati)

partic.: altana, belvedere. fr. colonna, 3-14: io vedo in

, noi chiamiamo delle invasioni barbariche e dal di fuori, invece, epoca delle migrazioni

specoramento del parentato. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

specore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. letter. ant. sguardo. fr. colonna, 3-262: exquisitamente..

ben visibili e riconoscibili, levavano la testa dal ciglio del bastione. 2

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (7 risultati)

fr. colonna, 3-193: la apertione,

in modo che ogni suo punto fosse riflesso dal suo specchio [il lago].

in questo stato detto speculator de fantasmi dal filosofo e dal teologo vision per similitudine

detto speculator de fantasmi dal filosofo e dal teologo vision per similitudine speculare ed enigma

la visione interiore del proprio organismo acquistata dal soggetto e proiettata al di fuori.

, avendo i nimici intorno non arebbe dal discosto potuto speculare le vie dello andarsene

dolci sul bel dono / che vi venne dal sovrano / favorir d'eccelsa mano.

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (9 risultati)

tommaseo [s. v.]: dal lucro posto per fine principale, 'speculare'

e delle leggi fa sì che si schivino dal contrattare e che si speculi sulla buona

idem, iv-161: quella anima, speronata dal santo desiderio, si levava molto maggiormente

signif. n. 11, cfr. fr. spéculer (nel 1835).

lat. scient. specularia, deriv. dal class, speculum (v. specchio

v. specchio); è registr. dal d. e. i. (che

onore, e il giovane dèe essere dal vecchio gloriato, perché, dietro alle sue

sentimenti di perfidia che non posso sperar dal mio cuore. bonghi, 1-47: l'

inventiva del poeta così temperata ed investita dal sentimento religioso pareva al filosofo il più

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (4 risultati)

di che sorta! ma segnata e benedetta dal signore e da'suoi ministri riprende ornai

partic., la speculazione teoretica; dal punto di vista teoretico. grillo

problema dell'estetica, a liberarsi teoreticamente dal croce. = deriv. da speculativo

tempi di cominciamento e di tirocinio, apparirà dal seguente ragguaglio officiale. bonghi, 1-173

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (5 risultati)

la teoria da me sostenuta provengono soprattutto dal non concepire in modo speculativo, nella

signif. n. 5, cfr. fr. spéculatif. speculativopràtico,

9-102: sentii, per un istante credetti dal lat. speculator -óris, 'esploratore, osservatore'

signif. n. 3, cfr. fr. tura, quale poteva, doveva

ecco, ahimè, ipogastro / speculator = dal lat. speculatorìus, agg. verb.

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (8 risultati)

presero a scriverne, sono stati uomini lontani dal- razioni civili e nelle speculazioni solamente,

: finalmente sarà terminata tutta la materia dal così detto commercio ed economia,..

la fortuna, a quelli che l'aspettano dal giuoco del lotto o dalla borsa o

. 5. prov. fr. morelli, 93: s'io non

n. 3 è probabile l'influsso del fr. spéculation (nel 1776).

. = voce dotta, deriv. dal lat. speculum (v. specchio)

spedale. tasso, ii-60: spaventato dal timor di languir lungo tempo infelice- mente

. corsini, 10-2: fur tolti dal terren di sangue sozzo / i feriti e

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (4 risultati)

, trovatolo in peggiore stato, maltrattato dal male e poco ben servito dagli spedalieri

nell'istoria, furono, come vien indicato dal lor nome, semplici guardiani d'uno

da. sser ma ^ eo spidalingo e dal priore de'frati predicatori... libre

i frieri dello spedale ebbono grandi privilegi dal detto papa chimento di grandi perdonanze a

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (7 risultati)

. deb = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. riuscirò? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

tomaso in dottrina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. 3. marin. svellere dal fondo l'àncora di una nave.

in guisa che ilpiede della marra si levi dal fondo. = comp. dal pref

levi dal fondo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

misurare. svincolare una merce dal dazio col pagamento la relativa gabella.