minima ombra di malizia, proprio col candore d'un bambino, rispose: «
, asciutta e un po'ironica sopra il candore del solino, e il naso affilato
fagiuoli, 2-94: dimostrando un esterno candore d'illibata innocenza, chiudono la putredine
, aveva una freschezza rosea che il candore dei capelli sembrava rendere anche più viva
! le di lui tinte oscurano il candore dell'innocenza, gli atteggiamenti sono immaginari
eroi cignigeni, bellissimi in quell'immenso candore come in un'apoteosi della loro origine
2. per simil. a esprimere un candore immacolato, una purezza assoluta, un
e de'cerulei lumi / il candido il candore, / il cilestro il colore.
al figur.: come simbolo di candore, di semplicità. guittone,
velavano di luce. vi si stendeva un candore immoto, ma di sotto il colore
, / che non è pallidezza, ma candore. d. bartoli, 40-ii-45:
un grido chioccio, una fuga di candore e di ombre su l'acqua crespa
, / sempre con la sua veste di candore. 5. esprime il complemento
una e due volte osservato il detto candore, mosso dal naturai desiderio d'intender
mi cadde in ménte fu, che tal candore potesse essere proprio dell'istessa sustanzia e
pallavicino, 1-298: non contamina il candore dell'amistà il prefiggersi per oggetto d'
affettuose con quella semplicità e con quel candore che conservano gli uomini solitari, non
e penetranti; rivelavasi talvolta con un candore pieno di grazia. panzini, i-121
colle coperte e coi cuscini di un candore virginale. svevo, 2-511: premendole
precoce fioritura lo constellava di un mite candore. campana, 204: giunse il battello
qualche farfalla aliava sulla tovaglia di un candore quasi troppo vivo, mentre il gabinetto
un grido chioccio, una fuga di candore e di ombra su l'acqua crespa
terge, / perde il natio candore..., / ma per culto
bagna veloce. / si disperde il candore e sembra nata / in mauritania,
quindi, / a rimirar come il natio candore / dal candor peregrin sia fatto adorno
ancora del luminoso; onde il suo candore si debilita alquanto. e va continuamente
marradi, vi- 1070: fra il candore de'colli algidi in tondo / bian-
fattosi recare uno scrittorietto, imbrattò il candore d'un foglio con le impurità de suoi
tu luce e tu bellore / e candore preclaro in onestate, / smiraldo 'n
intrighi e i viluppi, tentare se col candore dell'animo e con la verità si
aveva fatto altro che confermare il suo candore, la sua vita di ragazza diritta.
, dove appena rimaneva su l'egual candore qualche traccia d'un fregio...
sui macigni opposti, / dispare sul candore delle spume, / appare sopra il
il verde degli abeti, / dispare sul candore dei nevai, / appare, spare
piacere... alla vista col candore vagamente figurato de'lini, con la
inutile. d'annunzio, iv-1-702: il candore diurno diveniva anche più mite passando a
s'unirono nelle vie deserte tra il candore sinistro delle mura e accesero un improvviso
estrema imperturbabilità e serenità; con assoluto candore, con meravigliosa ingenuità. palazzeschi,
tenuità,... è condotta con candore, con dizione semplice e quasi scialba
94: poiché sì frale / volle il candore / di tua beltà, / spero
manina profumata, ricca, nel suo candore quasi trasparente, di occulte malizie, di
e. gadda, 10-104: su quel candore conventuale il lungo corpo e la eminenza
signora, nonostante i simboli e il candore), si deve togliere un sesso.
simil. e al figur. simbolo del candore, dell'innocenza (e anche della
l'ermellino inseguito s'immola al suo candore. 3. la pelliccia bianca
lui, sotto la pietà e il candore, una feroce aggressività maschile.
restavano esclusi i raggi rossi, il candore traeva all'azzurro; ed al rosso
spinaci strizzati le esorbitò dal piatto ovale sul candore della tovaglia immacolata. moravia, xiii-203
cum tale copia, elleganzi a e candore, quale non se vorebbe quasi più