la specie visiva del sole è assai lontana dal rappresentarcene la grandezza, se non avessimo
-per estens. stimolo acustico. fr. martini, i-352: le spezie del
non tiene che le determinazioni che la distinguono dal genere. euesta dunque è quella
mentre per le teorie evoluzionistiche, a partire dal sec. xix, sono considerati un
, ma si tiene che il domestico sia dal sal- vatico proceduto. g. c
una spezie di uomini, i quali dal mezzo in su tenevano la forma di
la distinzione e formazione delle republiche data dal bodino, tutte le specie di mercanzia,
que boccaccio, 421: dal pianeto di venere nascie il rame e l'
ustizia che communativa si dice furon dal sicuro braccio del sopra i buccheri'
della moneta che, affinché fossero ricevute dal pubblico le specie battute sotto l'impero
fossero confermate e che fosse loro dato corso dal successore. galanti, 1-ii-196: i
ortes, 81: uno che dal suo gabinetto passi alla sua sala, da
, da questa passi al ridotto, dal ridotto alla piazza, a me fa la
, ricevute le contabilità comunali, richieggono dal commissariato del riparto la regolare verificazione e
e specificamente della arte scultoria furono accordati dal nostro artista, come nel 'solletico'e
i-306: on quanto differiscono il gemito dal fatto, perché questo da un ordine intrinseco
cioè pigliano la degnità e perfezione loro dal subietto; e così ciascuna scienza è più
parti tali sono, perché farti si specificano dal solo fine. g. gozzi,
materia non lo è. = dal lat. tardo specificare, comp. da
, comp. da specles 'specie', e dal tema di facire 'fare'.
di bocca in bocca e i nomi segnati dal delitto non erano dimenticati.
clito, cotto anch'egli qualche poco dal vino, volto a coloro che gli sedevano
alla specificazione degl'interessi propri, averebbe dal canto suo potuto desiderare che li disordini
marmo in una statua; e, dal punto di vista giuridico, quando tale trasformazione
compiuta a opera di un soggetto diverso dal proprietario della materia prima, la proprietà del
specifico e individuo di alcuna cosa, dal quale dipende la virtù, non si
indica chi compie l'azione espressa dal sostantivo = dal lat. mediev
l'azione espressa dal sostantivo = dal lat. mediev. specificano -dnis, dal
dal lat. mediev. specificano -dnis, dal lat. tardo specificare 'specificare'.
questo schema, di tante discussioni che dal caso specifico di qualche artista risalgono,
siano espressa- mente confermati in forma specifica dal papa. -dir. pen.
, posso dire d'es- sermi liberato dal male. 11. tecn.
del medesimo, a titolo di religione, dal comercio con loro, lo abilitava a
, trascelto, come il più convenevole, dal monarca de'secoli per l'unigenito suo
e mezza lira, tranne i numeri dal lotto che la signora matilde li dava gratis
= comp. da specie e dal tema del gr. yqàcpo) 'scrivo'.
ferita..., per il che dal buon albucasis è addimandato questo istromento espertore
, osservar essersi dato taluno che, dal cotanto vagheggiare la speciosissima porpora cardinalizia,
cotanto vagheggiare la speciosissima porpora cardinalizia, dal tanto giudicarsene meritevole e desiderarla e da
spezioso è un nulla, se discosta dal voler di dio. 7. proprio
. la sua comunità vanta privilegi speciosissimi sino dal 1420. bocalosi, ii-34: per
organiche. = voce dotta, dal lat. speciosus, deriv. da specìes
: questi intricati e spaventosi detti / dal più reposto loco alto mugghiando, /
lui si trovava, ebbe per risposta dal sacratissimo speco di quell'iddio che aglào
armenti. gozzano, i-132: la marchesa dal profilo greco, / alto- cinta,
/ scorto, più che da lei, dal nume cieco. moneti, 225:
s'avanza tinfernal potenza / che già baccante dal tartareo speco / venne quasi per farvi