specchio), mentre secondo altri deriverebbe dal sost. femm. lat. specula (
il caso per gli specchiai. = dal lat. specularìus, da speculum (v
lo trapianti / nel mio terreno bruciato dal salino, / e mostri tutto il giorno
dall'autor suo, dipinta e soleggiata dal pennello del canaletto di cui mi sono servito
necessita però quindi non prende / senon come dal viso in che si specchia / nave che
-cancellare il nome di un contribuente dal libro dello specchio. provvisioni de'
iii-32: se noi ponemo uno specchio dal destro della cosa specchiata, l'idolo parrà
in altro modo che chi lo ponesse dal sinistro, e spezialmente di quelle cose
7. ant. firmato, convalidato dal notaio dello specchio (un mandato di
trasparenza. -occhiali specchiati: per proteggersi dal sole. la stampa [31-vii-1985]
mia suora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno
sarpi, vii-10: la luna ricever lume dal sole manifestasi dagli ecclissi lunari, e
. vittorini, 1-20: subito fuori dal caseggiato di terranova l'orlo vulcanico che
al nuovo ciel la bella aurora / dal balcon d'oriente si mostrava / e i
fu fatta da vardano e poi ringrandita dal re pacoro, il quale l'ab-
simile a un'altissima muraglia si erge dal fondo dell'adriatico fino a una cinquantina
, detta anche dai naturalisti selenite e dal volgo specchio canino o specchio d'asino.
fondo del castone per separare la gemma dal metallo. 32. psicanal. fase
. dovrà il consiglio minore far tenere dal cancelliere un libro nel quale si scriveranno
, ii-12-186: la deputazione, non potendo dal tenuissimo assegno e dalla poca vendita ricavare
. b. croce, iii-22-136: fin dal 1867 era stata fondata la società geografica
rimorde di averla co = dal lat. specùlutn (v. specolo)
qualità di quello che dall'autore e dal modo col quale fu commesso si specifica,
generai consiglio lo stato delle cose, fu dal medesimo decretato che si formassero i capitoli
proprio dono / fra tanti e tanti lor dal ciel largiti. pirandello, 8-963:
per la difesa dello stato: quello istituito dal regime fa25 scista nel
era la terza volta che veniva condannato dal tribunale speciale. -mandato,
cavour, iii-21: io sono poi lungi dal credere che questa imposta speciale, combinata
a indagine sistematica un militare di allontanarsi dal reparto per meriti paraspetti particolari o settoriali
corso dell'estetica e del pensiero filosofico dal baumgarten a noi, ai concetti che
di via delle casine, essere accolto dal padre nella detta officina, se non quale
deriv. da speciale, sul modello del fr. spécialiste. specialisticaménte, avv
-pregio, risorsa particolare, fuori dal comune; caratteristica singolare. fanzini
239: la specialità di circostanze richiesta dal precedente articolo si verifica a favore di quegli
altra volta ambasciadore al detto re, dal quale fu lietamente ricieuto, e faciendoli detto
lo riguarda, concerne o spetta; dal canto mio, tuo, suo,
se non temessi che voi, vinti dal tedio, faceste prima fine d'udirmi che
v. speciale); cfr. fr. spécialité. specializzaménto, sm
della teoria dell'arte, è mostrato erroneo dal la scarsa fecondità delle loro
del ranieri tenuto saldamente da una parte dal primario, che è in questo caso giulio
= denom. da speciale-, cfr. fr. spécialiser (nel 1535).
iv-652: 'specializzato (operaio) ': dal francese 'ou- vrier spécialisé'. un po'
ottocento fino alle sue specializzazioni odierne) dal romanzo di successo. 3. agric
nome d'azione da specializzare-, cfr. fr. spécialisation (nel 1830).
col ministero di un curatore specialmente nominato dal tribunale avanti il quale è stata introdotta
specialmenteché (special-ménte che), cong. dal momento che, poiché, perché (
cesarotti, 1-xx-82: dipendano pur essi dal nostro governo, ma si trattino come
., 191: e1 spirito santo dal figlio promisso in spezia de foco de tucte
semplicista e sbrigativo escludere il nostro pittore dal novero degli artisti interessanti, dal momento
pittore dal novero degli artisti interessanti, dal momento che non c'è un codice