Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.725 - Da SPARTIRE a SPARTIRE (1 risultato)

(un gruppo di persone). fr. serafini, 345: oh figli,

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (14 risultati)

degli antichi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

al muro, poco si sparte lungi dal muro. 2. allontanarsi da

la dilecion de de. -distaccarsi dal peccato o dai beni terreni. fra

servizio e tutti i dì della vita mia dal tuo servizio mai non mi ispartirò.

spartiscono dalla sua radice. -dividersi dal corpo dopo la morte (l'anima)

, mi sdoppiassi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

prima a nome di lui s'esercitava dal vescovo liutardo e da riccarda fu spartitamente.

stessa democrazia. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

quattrini. sbarbaro, 5-105: spartita dal greto del bisagno, la vallata si

a questo luogo, perch'era forte attomeato dal pantano, e fecervi una cittade.

di dolor le valli. -allontanato dal grosso per motivi tattici (un reparto)

sé la divisione... è spartito dal corpo della santa chiesa. -liberato

corpo della santa chiesa. -liberato dal marcamento di un avversario (nel gioco

da'putti con tal artifizio coloriti che dal loro rilievo ingannati correremmo quasi a tenerli

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (9 risultati)

, 25xii- 1910], 636: dal troppo vigile fattore gli erano state trovate

di questa vita si è del tutto spartito dal conoscimento di quella eternale.

di carico che sono state sottoscritte separatamente dal capitano con la fissazione del nolo o

colonia. verga, 7-539: usciva dal conservatorio, con due o tre spartiti

addetto all'estrazione di un metallo prezioso dal minerale e alla sua raffinazione.

con le sue nervature dentature spartiture gualcita dal vento ròsa dal bruco inargentata dalla chiocciola

nervature dentature spartiture gualcita dal vento ròsa dal bruco inargentata dalla chiocciola. manzini,

o letterarie. pascoli, i-843: dal che si deve ricavare che se orazio tra

/ cominciare a sortire un'altra forma. fr. detta valle, 53: di

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (3 risultati)

ond'io lieto e 'n disparte / andrei dal volgo. or chi da voi mi

sparte mi diletti. -diviso dal corpo (l'anima, con la morte

schiacciati e spenti, / e voi sparte dal piombo anime ardenti. 4

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (10 risultati)

eccettua quello che è detto sparto. fr. colonna, 3-290: era ancora il

ricavarne certi comodi solamente della vita, dal tomento e dai pappi del frutto,

che cresce nelle sabbie marittime. = dal lat. spartum (passato in seguito al

. scient.), che è dal gr. ojtàqxov, di origine indeur.

nel lat. mediev. (a bologna dal sec. xiv) e tuttora presente

di molto, ma erano ben lontane dal credere che questa fosse la causa della

: due ritratti prodigiosi, l'un donato dal cielo, l'altro ambito dal cielo

donato dal cielo, l'altro ambito dal cielo,... l'un celebre

duravan fatica a rompere il buio incupito dal tetro colore delle pareti. 3

qua e là le anguste spianate lambite dal fiume. einaudi, 96: sarebbe troppo

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (2 risultati)

con un'impennata lo sparviero s'è spiccato dal ramo, si staglia sul cielo come

io stavo seduto a tirare lo sparviere dal roccolo e un contadino andava a vuotare la

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (6 risultati)

spar- vierotto incappellato. = dal provenz. esparvier, che è dal frane

= dal provenz. esparvier, che è dal frane, sparwàri, propr. '

assiso, il rapido quadrello / traea dal piede e spasimante doglia / pel corpo giva

carneficina, ma è stato colpito dal suo riflesso. -nauseante per eccessiva

spasimando, s'abbandonò, e, tirato dal valoroso cavaliere, cascò in terra.

di freddo, in quella camera ammorbata dal lesso dei medicinali, mi faceva saltar

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (5 risultati)

spasimato con un altro, gli salì dal più cupo delranima. n'è tanto

. deledda, 1-92: egli spasimava dal desiderio di tornare in paese, di vederla

poteano ricogliere, e molti ne spasimaro. fr. colonna, 3-280: la spaventifica

appassionatamente, con estremo ardore. fr. serafini, 190: che fai tu

prima d'altro conoscere quanto lontani siano dal sapere questa materia e dal possederla tanti e