Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (2 risultati)

pigliarsi un malanno'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la mensa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (10 risultati)

voce di area sett., deriv. dal lat. tardo spacum (v. spago

una festa. = voce versiliese, dal fr. ant. espardille (o espardillo

festa. = voce versiliese, dal fr. ant. espardille (o espardillo,

ilzona dei pirenei), deriv. dal provenz. espart 'manufatto di spar

riferimento alla suola); cfr. anche fr. espadrille. gia sparecchiarono ogni

uscii di sesto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. firenzuola, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spareggino da tutte. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

partic.: diversità di trattamento determinata dal rango sociale o dalla dignità.

anzi rallegriamoci. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (11 risultati)

ciascuna claritate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. sparatoria. costo, 1-520: dal porto di napoli si vidde uscire una schiera

quello d'ambasciadore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

passato anche nella terminologia scient), dal gr. anaqyàviov, deriv. da ajtàpyavov

la terza parte, / poich'appena dal sen del nulla uscito / fiero dragon le

nazareno / furor de l'agapi / dal rito osceno / con sacra fiaccola / i

terra sparse? -strappare le viscere dal corpo, sparpagliandole al suolo; dilaniare

che il seme si sparga e semini quando dal cielo ha maggior aiutorio. castelvetro,

1024: timoteo, essendo gravemente tormentato dal prefetto di roma, e poi essendo

fuori, per lo più involontariamente, dal recipiente che lo contiene; spruzzare acqua

duol per gli occhi si distille / dal cor. boccaccio, iv-165: per non

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (9 risultati)

gli occhi spargo un doloroso fiume / dal dì ch'io vidi quella bianca mano,

mano, / c'ogn'altro amor dal cor mi fé lontano. bandello, 1-49

, spargo a'venti / alte le strida dal dolor de'denti. loredano, 5-295

lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-10: dal destro la'sanctissimo - fora ne vene

ogni tuo colpa è da te tolta / dal sangue che t mie figlio ha sparto

goccia io ben potrei di sangue / lavar dal macchiato uom la colpa immonda, /

qual versai da questi occhi / e qual dal core il vivo sangue sparsi? /

fuoco. varchi, 22-20: febo dal ciel col carro d'oro / muove a

. alamanni, 7-i-288: or son dal vento mie speranze sparte. -portare alla

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (5 risultati)

elisabetta, ricca dei freschi tesori venuti dal messico, ne aveva data parte all'infante

roma e in sutri assediato / fu dal popol di roma. giuseppe flavio volgar

essa la coscienza si sentiva subito trafitta dal ricordo di quanto a quel loro corpo

città tortora, ii-125: questo manifesto soscritto dal cardinal di borbone fu sparso per tutto

su gli strumenti dell'agricoltura, santificate dal bene che avevano sparso, dalla vasta

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (3 risultati)

fur macchiati e guasti, / e dal fango e dall'onde avvolti e sparsi.

, 40: ad altre, cui fuggia dal volto il bello, / spargemmo,

nel licor bollente nella pila si sparge dal luogo del bollo alle parti.

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (10 risultati)

(il mare); cadere abbondantemente dal cielo (la pioggia, la neve)

si fermi, / né com'ei fugga dal calor cacciato / alcun non vede.

terra. 44. effondersi dal corpo attraverso le ferite (il sangue)

/ che me fa mover un'acqua dal core / e ven agli ogli, ni

persone in cui si cacciano, agitati dal respiro e dal calor febbrile ed interno,

si cacciano, agitati dal respiro e dal calor febbrile ed interno, si spargono ancora

ancora per tana a una debita distanza dal corpo infetto. pea, 5-18: un

di un morto portato alla sepoltura, e dal lume della torcia di uno che sostenta

il quale spargesi sul mare l'aurora dal-croceo-manto , allora il rogo languì e cessò

doni e grazie, bacchetti, vi-55: dal ciel discenda la verace manna / di