nipote più grande... spingendolo fuori dal banco trattava con il cliente non senza
lasciato traviare dai negrieri di tangasi e dal capitano havasc montasser, rimasto a spadroneggiare
per il resto, vi sono costretti dal vento e dalla sabbia che spadroneggiano nel deserto
gente come te. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
mezzo alle paludi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
pellicino di massa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. letter. condizione di chi si allontana dal proprio paese alla ricerca di nuove esperienze
altri iddìi. = comp. dal pref. lat. exr, con valore
spaesato che cala dai monti, risale dal mare e trova casa da per tutto.
letter. lontano dalla terra d'origine, dal luogo nativo (con una connotazione di
staccava piede da terra. -avulso dal contesto urbanistico in cui si trova (
spaesati e precari. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
bianca e si chiama spaga. = dal lat. spagas, ai origine asiatica.
sparagagno, con aplologia; non registr. dal d. e. i.
mai mi spago. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privai
de'suoi servigi. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privai
unisce due formazioni ana = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
d'azione da spaginare-, voce registr. dal d. e. i. ro
tale tipo di pasta. tevano essere esenti dal fermentare. arpino, 19-163: «
spaghetti », = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
'spaghite: paura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
formando 'pacchetti'con il carattere rimuovere la torà dal luogo dove è presentemente, nel quale,
terreno rialzato, viene = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
un sasso. 3. traboccare dal recipiente in cui è contenuto (un
area tose, merid., comp. dal pref. lat. ex-, che indica
, 83: a mezzogiorno un traversante che dal detto arg'ne va al poggio di
gliettati come soli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
succinta fusciacca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
fiume, ma i danni grandissimi che dal presente spaglio ai esso soffrono le buone
= voce napol., comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
militare dei romani. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
là della paglia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e lo 'spagna oleoso'. = dal nome geografico spagna, che e dal lat
= dal nome geografico spagna, che e dal lat. hispanìa. spagnàio,
e prega a la cortigiana. = dal nome geografico spagna, sul modello di nizzardo
signif. n. 1) e il fr. espagnolette (nel 1731), per
39: una smaniglia di spagnoletto le pendeva dal collo sul fazzoletto nero di seta e
più. leopardi, iii-899: comincerò dal ringraziarvi di aver dato bando a quel
, che furono le peggiori qualità ereditate dal popolo spagnuolo, per tanto tempo dominatore della
del secondo bronzino; e s'affaccian dal torbo con uno stupore quasi secentesco e
a letto con la febbre, facevano sangue dal naso, e poi ricevevano il prete
purché si spagnotti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
calzolaio. montale, 3-197: sono giunti dal ciabattino che lavora all'angolo della strada
. ojetti, ii-25: siamo usciti dal cielo della monotona carinzia: selve nere
da arianna con un filo a uscire dal labirinto di minosse). varchi,
sta proprio che hanno avuto troppo spago dal fascismo ». -avere un lungo
nella seconda metà del xiv sec. dal sultano murad i e soppresso verso la
496: si chiamano 'gumiers', dal nome di 'gum'che hanno là giù i
da sipàh 'esercito'; cfr. anche fr. spahi. spaholani (spacaglari
spaiò da fello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore