un'impresa militare o commaggiormente si può dal verso d'undici e molto più dalla rima
undici e molto più dalla rima, dal relativo replicato, da que'concorsi e spaccature
4. stor. dir. autorizzazione data dal doganiere alche assol. l'
pistoia: spacchet. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrattivo
, 876: = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
processo infra quindici dì che ver- rauno dal dì de la prima richiesta. sanudo,
guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-462: avute le
lui. d. bartoli, 2-3-10: dal re se ne spaccia a tutte le
tutti esorta a mutar vita, / dal popolo per santo è già spacciato. lanzi
lavori per ampliare la fabbrica furono disfatti dal primaticcio suo rivale, non già seguace,
, giunto a napoli, fu ricevuto dal re con onore grandissimo, e sforzossi persuadergli
copistuzzi di fava che pigliano le regole dal tuo formulario. oddi, 1-75:
fascietto di versi i quali voglio salvare dal foco e stamperollo. berchet, 1-25:
. bembo, 5-60: partitisi tutti spacciatamente dal zante, volonterosi, come mostravano,
oscura accioché non fosse trovato né veduto dal marito. negro, 52: incago a
loro beni, spac ciati dal governo e mutati in rendite sul gran libro
si contiene la confutazione del dubbio avanzato dal bustelli contro l'autenticità della 'crudel matrigna'
contro l'autenticità della 'crudel matrigna'e dal fanfani, con aggiunte sue, spacciato
venezia nel 1588 e indi a poco dal domenichi volgarizzatore spacciata per sua.
signoria del giunger dell'altro estraordinario spacciato dal magnifico quirino con l'avviso della morte
fumo le caravelle 12 per spagna, spachiate dal signor armi- rante, andassimo..
tanto povero che convenne che s'accattasse dal popolo per fare la spesa della sua sepoltura
7. -spada consacrata: quella consacrata dal pontefice e donata a sovrani, a
spada. cattaneo, iii-2-109: partivano dal piemonte le poche centinaia di gesuiti da messa
su quelle teste istesse che l'avean deviata dal suo naturai sentiero. 8
che vi si richiama nel distinguere il bene dal male e nell'esortare al bene gli
spada tratta... e respinto risolutamente dal governo. -strenuamente, con tutte
vie diritte come spade, / accarezzate dal sottile piede, / ecco le piazze ed
testa e pappafichi. = 'dal lat. spatha, che è dal gr
'dal lat. spatha, che è dal gr. « màfh) 'spatola dei farmacisti
tirare a vuoto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
si fan le bruciate, per liberarle dal guscio. = comp. dal
dal guscio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
tozzetti, i-273: lo spadice non differisce dal rai calzoni corti, e non va
voce dotta, lat. scient spadix, dal class, spadix -ìris, che è
class, spadix -ìris, che è dal gr. ojtàòi ^ -1x05 'rametto di palma'
in bianco. = deriv. dal lat. spadix -ìris (v. spadice1
deriv. da spadice1-, voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. spadiciflorae, comp. dal class, spadix (v. spadice1
voce dotta, comp. da spada e dal tema del lat. ferre 'portare'.
voce dotta, comp. da spada e dal suff. lat. -formis (da for
. n. 2, cfr. il fr. spadille (nel 1691).
fili, diritta o seghettata, adottata fin dal medio evo soprattutto dalle popolazioni germaniche
, verde anche alla maturità, talvolta dal lato del sole si vela di una macchia
voce dotta, lat. spado -dnis, dal gr. ojiàòorv -ovog, deriv. da
sterile, che non produce bacche. fr. colonna, 3-288: quivi vidi la
rifacimento (con diverso suff.), dal lat. spadonìnus (plinio),
casa altrui'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
voce di area roman., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
spadronata e sua. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore