tanta è la deletta e 'l pattume che dal corso dell'acqua è rivolta sottosopra che
sottosopra. aretino, 10-45: toglietevi dal credervi che il trovare ricapito in corte consista
l'andarsene a roma; egli dipende dal mettere sottosopra l'universo col mezzo di
in un sol foco immersa, e fin dal fondo / sottosopra rivolta. tasso,
, mettendosi ad una buona tavola, cominciasse dal piagnere, pensando che dopo aver mangiato
da sotto1 e spinato-, voce registr. dal d. e. i. (che
agenti un'altra mescita di morellino. dal sottosuolo una voce rauca cantava 'funicoli
tra loro, e della genesi di essa dal sottosuolo economico. 4. struttura profonda
ad essa; e l'uso deriva dal romanzo memorie del sottosuolo (1864)
. = comp. da sotto1 e dal dimin. di taverna (v.)
ove è stridor di denti, / dal ponte ingombro delle nere navi, /
avevo da strologare molto per comprendere che dal bosco era uscito il fidanzato tanto temuto dalla
angolo) sono come le linee determinate dal trilineo parabolico. grandi, 8-80:
tavola da pranzo per riparare il legno dal rischio di danni per bruciatura o versamenti
», 4-137]: la linea seguita dal governo fanfani è imputabile a una effettiva
vassalli della corona rilevanti direttamente e immediate dal re che i loro sotto-vassalli, a
(v.), sul modello del fr. sousvassal, arrière-vassai.
sottovegnènte, agg. ant. affiorante dal fondo marino (una corrente d'acqua
considerato rispetto all'asse longitudinale che passa dal centro ed è perpendicolare alla direzione del
: lato della nave opposto a quello dal quale spira il vento. verga, 5-424
valle. -per estens. portato dal vento verso qualcuno. govoni, o-95
alle reliquie / che lascio: occhiali dal fodero rosso / e astuccio del tabacco
sottovia1 (sótto via), avv. dal di sotto, passando da sotto.
anche nella locuz. di sottovia. fr. colonna, 3-248: sopra la piana
cartone torceva il naso di sottovia andando dal fenile alle mangiatoie. de marchi, iii-1-630
di riporla nell'armadio. le ripetizioni me dal contesto, che 'gridi'. egli..
poco più calde. tutti i toni, dal 'sottovoce'al colpo di cannone, tira i
; il minore che si vuol levar dal maggiore dicesi sottraendo; quello che resta si
rimuovere indebitamente un oggetto mobile, allontanarlo dal luogo in cui si trova, privando
., 4-3 trebbe la sirocchia dal fuoco sottrarre, per un cauto ambascia-
persuadendoli il bene esser male e suttraendole dal ben vivere per indurle nelli tuoi vizi e
la longitudine, i quali, per sottrarre dal ricevere l'impressioni del comun movimento della
, oppressivo. boccaccio, 9-82: dal sozzo giogo aveva sottratto il collo. qui
ardente voglia / sottraggia l'alma e dal ben far la frodi, / basti una
prendere tal'impresa, quando lor fosse proposta dal re di francia. tasso, i-102
scriva quel tanto c'avrà potuto sottrarre dal parere de'cortigiani galanti e degli uomini
. 22. togliere il sottraendo dal minuendo nell'esegùi- re una sottrazione.
de'vicini popoli, parte desiderosi di sottrarsi dal giogo turchesco, parte invitati dalla gloria
sottrasse l'egitto e mutò fede. fr. andreini, 116: non è altro
assoluta... non può mai sottrarsi dal debito; ed ordinato fu il voto
pretesto di sottrarvi a tutto ciò che dal dover vostro v'è imposto. calandra,
di quei pochi, molti si sottrarranno dal dir le tue lodi, per assicurar le
totalmente da noi sottratto. -isolarsi dal consorzio umano, dalla società. buonafede
29. ritrarsi da una persona sciogliendosi dal suo abbraccio; ritrarsi per evitare il
da lui si slaccia, / pende dal letto e quasi in piè si rizza.
dai legami. 30. scendere dal capo (gli umori molesti).
volativo, acciocché gli umori si sottraggano dal capo, gli si scemi sangue da amen-
: il non subtracto et exporrecto mento / dal divo fronte giù scende a libella /
9. matem. tolto per sottrazione dal minuendo (il sottraendo).