del pari la seconda. -guardando dal basso, con gli occhi levati; di
sotto in su. -nella prospettiva dal basso. g. bassani, 8-11
-locuz. aggett. destinato a essere osservato dal basso, anche a notevole distanza.
per disotto al bastione. -dal basso. manzoni, pr. sp
vittorini, 2-57: avete imparato a scendere dal treno in corsa, e scendevate davanti
marito. -per di sotto: dal fondo; dalla parte inferiore. crescenzi
uni sce. -dal sedere. sassetti, 142: per
una sotta. = adattamento del fr. sot, nello stesso signif.
una macchina, un motore, un dal sudore. energia inferiore a quella necessaria
(v.); cfr. il fr. sousambassadeur. sottoammendaménto
(v.), per calco del fr. sous-archiviste. sottoarco,
conserva integra la legittimazione a sentirsi contestare dal danneggiato la non corrispondenza tra la entità
ammise gabriela risalendo con lo sguardo fangoso dal sottobanco al cemecchio nero che scendeva sulla nuca
letter. ant. fendente inferto dal basso verso l'alto. tassoni,
bibliotecario (v.), cfr. fr. sousbibliothécaire.
(v.); voce registr. dal d. e. i. (che
passioni che ei nutriva nel cuore che dal caldo della stagione, chiese, prima
. -di sottobraccio: portando il braccio dal basso verso l'alto. tarchetti
brigadiere (v.); cfr. fr. sous-brigadier. voce registr. dal
fr. sous-brigadier. voce registr. dal bergantini, che l'attesta in l.
altra calza per meglio riparare il piede dal freddo. spallanzani, v-178:
= comp. da sotto1 e dal part. pass, di capitalizzare (v
ai detenuti la nota dei libri concessi dal ministero. -in partic. sottocapo
capo (v.); cfr. fr. sous-chef sottocapomanìpolo, sm.
feriore dei corpi cavernosi; è occupato dal corpo ca1992, 213: arginare gli
a quelli consentiti, in ciascun settore, dal suo attuale sviluppo tecnologico).
v.); voce registr. dal bergantini (che l'attesta in a.
parte di una struttura muraria visibile dal basso. guarino guarini, 1-220
dell'architrave, a cui, incominciando dal primo gradino, ascendano le colonne.
. da sotto1 e da un deriv. dal lat. clavis 'clavicola'. sottoclavicolare
. da sotto1 e da un deriv. dal lat. clavis (v. chiave)
= comp. da sotto1 e dal fr. cliché, di origine onomat.
= comp. da sotto1 e dal fr. cliché, di origine onomat.
commissario (v.); cfr. fr. sous-commissaire. sottocommissióne (sótto commissióne
commissione (v.); cfr. fr. sous-commission. sottocommutazióne, sf
ch'è nelle colonne inferiori e che dal peso di queste prende maggiore velocità guglielmotti
(cervello, rene, surrene), dal punto di vista anatomico e patologico.
coscio (v.); cfr. fr. sous-cuisse. sottocòsta, agg.
cutaneo (v.); cfr. fr. sous-cutané e lat. tardo subcutanéus
si era ritirato ad ostia che come sottodecano dal sacro collegio possedeva in titolo di vescovado
(v.); voce registr. dal bergamini che l'attesta in becelli.
(v.); cfr. fr. sous-directeur. sottodisgiuntivo, agg
una repubblica troppo vasta non si salva dal dispotismo che col sottodividersi e unirsi in tante
famiglia (v.); cfr. fr. sous-famille. sottofàscia (sótto
v. j: 'sottofattore': chi dipende dal fattore di campagna e ne fa le
antichi sottofondi di fanatismo religioso, divampa dal marocco al golfo persico. arbasino, 3-38
coscienza, nell'estrema vecchiezza era oppresso dal cupo sentimento di aver toccato un fondo senza