b. andreini, 84: ahi, dal trionfo io cado, ahi cna l'inferno
ideale di purezza che gli americani cercavano fin dal principio per l'uomo.
di note sotterranee. vittorini, 2-108: dal fondo una voce d'uomo disse:
pascoli, i-425: o vascello difeso dal primo piano, quando crollò il secondo
piano, quando crollò il secondo, dal pianterreno, quando fu sfondato il primo,
, quando fu sfondato il primo, dal sotterraneo, quando ruinò anche questo. tecchi
qui, a pié degli appennini, lontano dal suo marito e dal suo figliuolo.
appennini, lontano dal suo marito e dal suo figliuolo. papini, 27-588: appena
alla parabola evangelica del servo che riceve dal padrone un talento, simbolo delle capacità
che iesu fece avessi, quanto e'dal canto suo, sotterrato e suggellato il peccato
potenze straniere hanno fatto a gara per sotterrar dal nascere questa fede. n. ginzburg
simintendi, 2-137: la terra è chiamata dal nome del sotterrato. -in
fingetevi, o signori, che, scossa dal terrefermo e lucia, 518: intanto
effetto custoditi da un sotterratore specialmente destinato dal comune. 2. per estens
presente problema si ridurrà al saper tirare dal punto b nell'angolo acuto dato bac
semidiametro. lastri, i-230: si parte dal punto del semidiametro del semicircolo, il
di provvedere sulla istanza avanzata al riguardo dal concessionario. sentenza di corte di cassazione
alquno prenze secolare. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
sendo insidiose reti. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
= comp. da sotto e dal pron. esso (v.),
in ogni verso. = comp. dal pref. lat sub-'sotto'e da un
lo 'ngegno in formarla, ma presala tale dal popolo. d. bartoli, 1-3-130
cielo e terra / ha in principio, dal nulla, iddio prodotti? -usare
coprì per inestimabile dolore il capo. dal quale raccontamento il predetto pittore senza sottigliare
lontano i raggi e le faville uscite dal fuoco lume e calore solamente agli altri corpi
salario dei domestici. =. dal lat. tardo subtilidre, denom. dal
dal lat. tardo subtilidre, denom. dal class, subtilis (v. sottile)
e incisive, come lo oximelle. fr. martini, i-329: il freddo è
sono le nubi così variate / quando dal sole ricevon percosse. -nella fisica
sopra l'aria; e, confortata dal foco elemento elevatosi in sottile vapore, quasi
sottigliezza sua. bontempi, 1-1-5: dal caldo nascono la rarità e la leggerezza
nascono la rarità e la leggerezza; dal freddo la spessezza e la gravezza; dall'
che gli congela i mocci che gli escon dal naso come i ghiacciuoli pendenti dai tetti
che dona ingegno e sotigliézza al core. fr. colonna, 3-17: il quale
smugnerli a fatto. -con che sottigliezza? fr. andreini, 18: gran sottigliezze
occhi, giuseppe, e sta'lontano / dal sottigliume, ed a vivere attendi.
, roseo, fresco, / vivo, dal muro sporgere un sottile / ramo di
che fa 'n la mente spirito destare / dal qual si move spirito d'amare.
, 3-24: una lampada di cristallo pendente dal soffitto spandeva un mite chiarore e un
per diritta ragione a conoscere il bene dal male. iacopone, 47-3: lo
d'uguiccione come messer corso era assalito dal popolo, si tomàro adietro, e '
il cervello sottile-, essere roz = dal provenz. sotil, probabilmente tratto da sotiran
. -cavare, trarre il sottile dal sottile-, sfruttare nel migliore dei modi
): perché sapeva cavare il sottil dal sottile, in breve tempo guadagnò assaia
tossa. -distinguere, discernere il grosso dal sottile, il minutosingolarissime differenze di proprietà,
proprietà, di talenti e perfezzioni. dal sottile-, esaminare un argomento o ragionare facendo
dotti formalisti / che distinguono il grosso dal sottile, / e per accrescere numero a'
la sua cura, / discemendo el menuto dal sutile. -essere ridotto al sottile
quelle sottiluzze e lunghe. = dal lat. subtilis, propr. 'che passa
attraverso la tela', comp. dal pref. sub 'sotto'e da tela 'tela'