Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.112 - Da CIAPPA a CIARLARE (11 risultati)

ponte sant'angelo, e di giordano dal monte. panzini, iv-134: 'ciaramella'.

delltmmacolata o del natale. = dal ir. chalemelle, dal lat. calamellus

= dal ir. chalemelle, dal lat. calamellus (dimin. di

inganno. varchi, v-35: dal sesto [verbo, cioè ciaramellare, si

lor tuono stonato. si chiamano perciò dal latino blaterones e dall'italo « cianciatori

25: il cancelliere, quando era sciolto dal suo ministero di ombra, e non

campane. linati, 30-23: dal campaniluccio di una chiesa, seduta come

ungherese che si compone di una introduzione dal ritmo lento e di intonazione patetica,

è passato per mente, se mai dal nome franzese di carlo magno, cioè

teman e di sui, cioè dal caldo, e dal luogo de'ciarlanti.

di sui, cioè dal caldo, e dal luogo de'ciarlanti. panzini,

vol. III Pag.113 - Da CIARLATA a CIARLIERO (1 risultato)

proposti giornalmente e celebrati da'ciarlatani e dal volgo ignorante. baretti, 2-39: non

vol. III Pag.114 - Da CIARLIO a CIARPONE (11 risultati)

. che nasce da amore delle chiacchiere, dal pettegolezzo. c. gozzi,

. = comp. da ciarla e dal tema di vendere, sul modello di

. s'era prese buone legnate piovute dal cielo. 2. agg. accompagnato

lor tuono stonato. si chiamano perciò dal latino blaterones e dall'italo « cianciatori

parole a guisa di cerretani. = dal fr. charmer 1 incantare, affascinare '

a guisa di cerretani. = dal fr. charmer 1 incantare, affascinare ',

. charmer 1 incantare, affascinare ', dal lat. carminare, deriv. da

deriv. da carmen -inis (da cui fr. charme * formula magica,

inginocchiato accanto al sor cosimo. = dal fr. écharpe (sec. xii)

accanto al sor cosimo. = dal fr. écharpe (sec. xii) 4

sofista con molte svenevolezze, e tradotti dal caro con molta ciarpa. 3

vol. III Pag.115 - Da CIARPUME a CIAUSIRE (10 risultati)

-canzone, no: dunque verrà, come dal nero il perso, / ciascheduna virtute

una piazzetta biancheggiante, la qual deriva dal congiungimento de'fulgori di che ciascheduna stellina

corpolenti e d'un colore rosseggiante abbruciato dal sole. lancellotti, xxiv-271: ho pensato

dotta, lat. scient. cyatheaceae, dal nome del genere cyathea, dal gr

, dal nome del genere cyathea, dal gr. xóoc&oi; 1 coppa '.

= voce dotta, comp. dal gr. xóoc&oi; 1 coppa 'e

gr. xóoc&oi; 1 coppa 'e dal lat. -formis (da forma '

= voce dotta, lat. cyathus, dal gr. xuodhx;. ciàula (

= provenz. ant. chausir (fr. choisir 'scegliere '), dal

fr. choisir 'scegliere '), dal gotico 'saggiare, kausjan gustare '

vol. III Pag.116 - Da CIAVARDELLO a CIBO (5 risultati)

bicchiere. = voce dotta, dal gr. xud&iov dimin. di xóct&oz

, sigarette e bigliettini. = dal lat. cibaria -orum, neutro plur.

medesimo canale cibario o intestinale. = dal lat. cibarius: v. cibo.

, come si cessa l'uomo nel mondo dal cibo quando è satollo.

umano. = voce dotta, dal gr. xupepvtjtir, ^ [téxvrj]

vol. III Pag.117 - Da CIBORIO a CIBREO (4 risultati)

. battoli, 36-71: egli fin dal principio si mise... di non

x-21-130: il suo volto, riscaldato dal cibo, aveva una freschezza rosea che

» voce dotta, lat. cibórium, dal gr. xtpópiov 'frutto della fava

lat. tardo cibotium 4 cassetta ', dal gr. xifidmov, dimin. di

vol. III Pag.118 - Da CICA a CICALA (8 risultati)

'. = è probabile la derivazione dal lat. ciccum * membrana sottile '

». la voce lat. deriva dal gr. xtxxo <; * custodia membranacea

com prende vegetali legnosi, dal tronco grosso, cilin drico

dotta, lat. scient. cycadaceac, dal nome del genere cycas.

dotta, lat. scient. cycadaies, dal nome del genere cycas.

dotta, lat. scient. cicadellidae, dal nome del genere cicadella, dimin

dotta, lat. scient. cicadidae, dal nome del genere cicada * cicala

dotta, lat. scient. cycadinae, dal nome del genere cycas.