Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (5 risultati)

nella cavalcata. = dal lat. sorbus, di origine incerta.

a. cattaneo, ii-46: scavati dal fondo della coscienza, sorbol- liranno per

dalla trascuraggine. = comp. dal lat. super (v. sopra)

e consuma languendo. = comp. dal lat. super (v. sopra)

abbondare (v.); cfr. fr. surabpnder 'sovrabbondare'. sorbondato

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (10 risultati)

sentenza, potessero far uscire qualche fulmine dal canto loro. botta, 4-261: né

da sorba-, cfr. però forbottare, dal fr. ant. forsbouter.

sorba-, cfr. però forbottare, dal fr. ant. forsbouter.

o dai prati, dalla maranella o dal quarticciolo. = voce di area

di sorcio; secondo altri, forma metaplasmatica dal lat. sorex -iris (v.

e senza vergogna. = comp. dal lat. super (v. sor2)

soldi 28. = comp. dal lat. super (v. sor2)

sorcióne (v.). = dal lat. sorex -ìcis, di probabile origine

scopa di macchia. = voce ricavata dal dimin. lat. surcettus, allotropo popol

v. sorcolo); è registr. dal dei. sorciolino (sorzolino),

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (12 risultati)

sembra il figlio della maggioranza. = dal fr. ant. sorcuidance, comp.

il figlio della maggioranza. = dal fr. ant. sorcuidance, comp. dal

fr. ant. sorcuidance, comp. dal lat. super 'sopra'e da un

si portano in più parti. = dal lat. surculus, di origine indeur.

e surculoso. = dal lat. surculósus, deriv. da surculus

a modo di cavaliere e la trae dal fodero. d'annunzio, v-3-193: si

la barbuta su la cuticagna = da fr. ant. sourcot, sorcot, propr

. scient. sordaria, deriv. dal class, sordes (v.

di parete molle e sottile e libero dal substrato. = voce dotta,

voce dotta, lat. scient sordariaceae, dal nome del genere sordaria (v

: quando il nervo acustico indifeso dal periodo di sovraeccitabilità entra nel periodo

mantice legato all'ascella e azionato dal braccio del sonatore e da una lunga

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (3 risultati)

: che gran vergogna / lasciarsi sì dal vino e dall'ebbrezza / transportar alterati

apparir tra gli altri il più pulito. fr. morelli, 211: le lascivie e

[lingua]..., sbandita dal regno suo la umiltà de'vocabuli,

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (5 risultati)

sordida e piena di pallidezza, presa dal travaglio del mare e dalle lunghe vigilie

cupidigia,... spremendosi dolorosamente dal pugno il prezzo del suo piacere, cerca

può. pavese, 4-15: usciva allora dal paese che gli pareva troppo piccolo.

, di sorrisi ostili. -corrotto dal peccato (l'anima). f

artifizio particolare, esso non può essere sentito dal nemico. 2. clavicordo di

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (6 risultati)

. bersezio, 1-205: si staccò dal letto e, senza pur pensare a

sordino le corde sono solamente battute dolcemente dal saltarello, onde si rende un'armonia

sorda e soave, che appena si ode dal suonatore. marcello, 46: alletterà

sordino il 'guerra guerra'deldelta macchie, dal suono e dalla sordità delta pietre vogliono

vibrazione delle corde vocali. = dal lat. surditas -àtis, deriv. da

. tardo sorditìa e sorditìes, deriv. dal class. sordes (v. sorde

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (1 risultato)

erano divenuti sordi e ciechi e assiderati dal freddo. lorenzo de'medici, 11-189:

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (5 risultati)

sulla tavola, / sui vetri ribattè chiusi dal vento. fenoglio, 5-iii-757: bestemmiava

poi mazzate sorde. - non seguito dal tuono (un fulmine). magalotti

carica tutta umoristica, e quindi fuorescono dal testo, sottolineate, si direbbe,

che non sia tale, ma, dal ciurmadore / per fuggir, ritrovò questa invenzione

aspetto altrui. foscolo, xvii-113: dal suo aspetto (né io fo il sordo

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (3 risultati)

sull'ora del pranzo. = dal lat. surdus, di origine incerta.

del vagone erano tutti operai che rientravano dal lavoro nel porto e nelle carbonaie,

per quelle poche ore che mi restavano libere dal trebbiatoio dell'ufficio. = comp