: 'cianfrinare'. verbo che non esce dal deforme gergo dei meccanici: significa 'comprimere
= voce tecnica, deriv. dal fr. chanfrein (sec. xv)
= voce tecnica, deriv. dal fr. chanfrein (sec. xv),
chanfrein (sec. xv), dal verbo chanfraindre * smussare '(nel 1321
), comp. da chant (dal lat. cantum 'canto, angolo '
canto, angolo ') e fraindre (dal lat. frangère 'spezzare, tagliare
, d'addosso le lamiere delle torri, dal ricucire le lamiere dei gasometri: «
*. = * voce tecnica, dal fr. chanfrein (sec. xv)
. = * voce tecnica, dal fr. chanfrein (sec. xv);
nessun valore. mattio fr arnesi, xxvi-2-130: bronzi, vasi,
madonna cianghella. varchi, v-35: dal quinto [verbo: cioè ciangolare] diriva
amore disse della setta cianghellina. = dal nome proprio cianghella, donna disonesta citata
trascorreva fra un gran silenzio interrotto solamente dal ciangottìo dei bimbi. 2
], 0$cop 'acqua 'e dal suffisso -ico) voce registr. dal tommaseo
dal suffisso -ico) voce registr. dal tommaseo. cianidrifìcazióne, sf. disinfestazione
dotta, comp. da cianidrico] e dal suff. -ina. cianina,
azzurri, rossi e gialli, derivati dal dichinolide, usati come sensibilizzatori fotografici data
. = voce dotta, deriv. dal gr. xuavo <; 4 azzurro *
, lat. cyanus (plinio), dal gr. xóavog 4 azzurro ',
= masch. di ciana: voce registrata dal tommaseo. cianoblepsìa, sf. medie
. = voce dotta, comp. dal gr, xùavo? 'azzurro', d-
. classe di alghe schizofite, dal tipico colore verde-azzurro (dovuto al pigmento
lat. scient. cyanophyceae, comp. dal gr. xóavoc 4 azzurro 'e
lat. scient. cyanophyta, comp. dal gr. xóavo <; 4 azzurro
comp. da cianogeno] e -genetico (dal gr. ysv7) tixóc 4
= » voce dotta, comp. dal gr. xóocvoc 4 azzurro 'e
4 azzurro 'e da -geno (dal gr. yévoq 4 generazione ').
dotta, comp. da cianogeni] e dal gr. yp<4
4
= voce dotta, comp. dal gr. xóotvo <; 4 azzurro '
ceruleo ', che prende il nome dal fenomeno principale, che si è quello
voce dotta, comp. da ciano (dal gr. xóocvoc 4 azzurro ')
4 azzurro ') e -patia (dal gr. ndc&co 4 patisco, soffro '
. = voce dotta, comp. dal gr. xuavoc 4 azzurro 'e
= voce dotta, deriv. dal gr. xóavo? 4 azzurro ',
col suffisso medico -osi; voce registrata dal tommaseo. cianòtico, agg. (
dotta, comp. da cianogeno] e dal gr. tùttoc 4 carattere '.
a bracaiola. = forse forma ligure dal lat. pianta 4 pianta (del piede
= dimin. di cianta: voce registrata dal tommaseo. ciantellare, intr.
d'arli. = adattamento del fr. chantre 4 cantore ', dal lat
del fr. chantre 4 cantore ', dal lat. cantor 4 cantore '
deriv. da cianuro: voce registr. dal tommaseo. cianurazióne, sf.
col sufi, -ico; voce registrata dal tommaseo. cianuro, sm. chim
col suff. -uro; voce registrata dal tommaseo. cianza, sf.
.. *. = adattamento del fr. chance 4 fortuna al gioco ',
chance 4 fortuna al gioco ', dal lat. * cadentia, deriv. da
donne, intendiamo una donna. = dal fr. chaperon (sec. xii)
, intendiamo una donna. = dal fr. chaperon (sec. xii),
. da chape * mantello ', dal lat. cappa (v. cappa1)
e ciapperotti. = deriv. dal fr. chaperon. ciappo (
ciapperotti. = deriv. dal fr. chaperon. ciappo (ciapo