tempio ottagonato che baldas- sare longhena trasse dal sogno di politilo,... sontuoso
], sopra tutto in quei critici veneti dal cinque al settecento. -pomposo
per riscaldare un monte di biancheria = dal piemont. sopanta, che è dal fr
= dal piemont. sopanta, che è dal fr. soupente, deriv. da suspendre
dal piemont. sopanta, che è dal fr. soupente, deriv. da suspendre
, che non ricaschi. = dal fr. sopate, alter, da soupape
che non ricaschi. = dal fr. sopate, alter, da soupape 'otturatore
fazano derision ». = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
se devesse ardere. = comp. dal lat. super 'sopra'e da una var
ruta con piretro, purga la flegma dal cerebro e lo modifica sopiando dentro allo naso
da vicio de fregma. = dal ven. sopiar (o supiar),
sopiar (o supiar), che è dal lat. sufflàre 'soffiare'. sopiènte (
.. i sensi destar i primi dal sopimento, e questi secondo le cose che
mento generale non scosso che dal meraviglioso assalto e presa di sebastopoli.
chete. orsini, 1: uscita fuor dal tenebroso grembo / de la grande madre
nazione. d'annunzio, iv-1-563: oppresso dal caldo, soffocato dalla polvere che penetrava
marino, 1-13-34: nott'era allor che dal diurno moto / ha requie ogni pensier
, 2-407: tu gli occhi stanchi dal lacrimare, per lo spazio di tre ore
i-13-35: sorgi, o moretti, e dal sopito ciglio / scoti il soverchio sonno
tul e verdun, città imperiali occupate dal re. c. campana, i-2-18-117:
parte sopiti et offoscati dall'allegrezza che nasce dal felice termine della tragedia. tasso,
brusoni, 38: venne assai presto dal maresciallo di toras risvegliata la sopita speranza
quando più annotta e la rugiada cagge / dal vel di lei che in deio è
per amore. battista, vi-2-70: dal tartaro uscia la notte algente / a seminar
era morta così, senza più riaversi dal suo sopore. -con riferimento alla
terra, in tenui fili d'argento, dal- esile luna rotonda.
-dris (v. sopore) e dal tema di ferre 'portare'. soporificare,
soporifica = voce dotta, comp. dal lat. sopor -dris (v.
sopor -dris (v. sopore) e dal tema di faclre 'fare'.
stimola alla contraddizione. = dal fr. soporifique (nel 1680),
alla contraddizione. = dal fr. soporifique (nel 1680), comp
soporifique (nel 1680), comp. dal lat. sopor -dris (v.
-dris (v. sopore) e dal tema dei comp. di faclre 'fare'.
sensi (un profumo). fr. colonna, 3-319: chiarissimi et sacri
sotto il tetto per riparare le stanze dal caldo o dal freddo, con funzione
per riparare le stanze dal caldo o dal freddo, con funzione di ripostiglio,
legno dipinto. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
, col cappuccio soppannato di seta bianca dal beccuccio lunghissimo. moretti, vii-151:
fatti miei. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
i graticci. = comp. dal pref. lat sub-, con valore attenuativo
sarà così soppasso. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
si ripone nel soppediano. = dal lat. tardo suppedarìèum, propr. 'sgabello
adattamento del napol. suppigno, che è dal lat. * subpinnìum (cfr.
superpellicium, comp. da super 'sopra'e dal tardo pellicius 'di pelle'. soppélo
che sta attaccata alla spalla = comp. dal pref. lat sub-'sotto'e da pelo
, con -eepentetica; secondo altri, dal lat. volg. * sopprire per il
egli vagellava. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
: sollevando da terra e reggendo dal basso un corpo pesante. fanfani [
ridotta omogenea. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
soppia- na'. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da