. = voce dotta, comp. dal lat. somnus (v. sonno)
somnus (v. sonno), e dal tema di fiugére (v. fuggire
è immagine di morte. = dal lat somniculosus, deriv. da somnicùlus,
. = voce dotta, comp. dal lat. somnus (v. sonno)
. somnus (v. sonno) e dal tema di loqui 'parlare', sul modello
annunzio, iii-2-288: non lufigi / dal bosco delle muse / è l'ara
già del pianger fioco, / vinto dal sonno, vidi una gran luce. boccaccio
, 5-162: non lo vedi che casco dal sonno! bacchelli, 1-hi-465: finché
: il vecchio / non si muove dal buio, non ha sonno la notte,
la maria sopita e i barcaiuoli morti dal sonno, aveva un aspetto sinistro.
mondo ogni vertù sbandita, / ond'è dal corso suo quasi smarrita / nostra natura
suo quasi smarrita / nostra natura vinta dal costume. s. caterina da siena,
, i-o: voglio che ci destiamo dal sonno della negligenzia. lorenzo ae'
non ponno. guidiccioni, 1-6: dal pigro e grave sonno ove sepolta /
. muratori, 8-1-19: essendosi riscossi dal sonno primiero non pochi ingegni d'italia.
un'opera lenta si compieva, e dal lavorìo segreto pareva a tratti sfuggissero fili
società; e l'espressione trae origine dal titolo di una celebre incisione appartenente alla
rompere il sonno a qualcuno: riscuoterlo dal torpore, dalla neghittosità. loredano,
n. 20. -sciogliere le ciglia dal sonno: risvegliarsi. buonarroti il giovane
e sì saggio, / ch'appena sorto dal riposo, appena / scioglie le ciglia
riposo, appena / scioglie le ciglia dal propizio sonno, /... /
. ssimilitudine delle piume premute e calcate dal peso del sonolente. ulloa [guevara
rivela sonnolenza (gli occhi); appesantito dal f f sonno (il
sonnolento. valeri, 3-118: giunge dal mare il fiato sonnolento / dello scirocco.
stato di torpore fisico e psichico provocato dal bisogno e quindi dal desiderio di dormire
e psichico provocato dal bisogno e quindi dal desiderio di dormire, anche in conseguenza
, / cupo il nume gli rimormora / dal suo gorgo sonnolento. gozzano, i-173
cieli nuvolosi, i prati sonnolenti battuti dal vento. 8. soporifero,
.. fu lasciato il prezzo avuto dal servo per pagamento della sonnolente pozione. lalli
appena scossa, a un tratto, dal turbine della rivoluzione francese e della meteora
il falco alto levato. = dal lat. tondo somnolentia, deriv. da
angioletti, 1-124: subito fui rassicurato dal rumore di qualche finestra che s'apriva
bianco tuo piede. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
la capacità di conoscersi a fondo rivelata dal sonnovegliante, la vasta cognizione che egli
. da sono, per suono, e dal gr. àóyog 'discorso, trattazione'.
sonometer (nel 1808), comp. dal lat. sonus (v. suono
sonus (v. suono) e dal gr. nétpov 'misura'. sonòra
dotta, lat. scient. sonora, dal nome dello stato di sonora, nel
rimanervi a lungo. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
= dall'ingl. sonograph, comp. dal lat. sonus (v. suono)
. sonus (v. suono) e dal tema del gr. yqàcpu) 'scrivo'
. da sono, per suono, e dal gr. veruna 'disegno'.
, sf. fis. scienza che studia dal punto di come pria sonoramente /
neartica. = deriv. dal nome dello stato di sonora, nel messico
. sonoride. = deriv. dal nome dello stato di sonora, nel messico
lat. scient. sonoridae, deriv. dal nome dello stato di sonora, nel
gli uscì così pieno, così sonoro dal petto che parve significare: « eccomi finalmente
3-35: in seguito alla richiesta creata dal 'sonoro', la produzione di hollywood è cresciuta
, 780: il gagate ha preso nome dal luogo e da gagate, fiume di