. ant. vuoto, cavo. fr. colonna, 3-203: sopra el coelo
di io fon). = dal lat. so « [ws] (
a emettere un suono; sonoro. fr. colonna, 3-176: ove non grande
scrivere che nell'eseguire, il cantabile dal sonàbile. 3. che può
voce di area tose., comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da
ant. sonoro, risonante. fr. colonna, 3-182: sarebbe mai per
da tiro). -anche: essere accompagnato dal suono delle sonagliere dei propri animali (
la diligenza, strappata bruscamente, usciva dal portone con una voltata maestra ad angolo
n. 3 la voce è registr. dal d. e. i.
dei topi che, radunatisi per liberarsi dal pericolo del gatto che li cacciava, •
fé autore 7 per salvar gli altri dal crudel periglio, / ch'ella a
, 63: quando el vento, partendo dal fundo, e'viene alla superficie,
l'aria non si pò disunire sanza violenza dal suo elemento, obbidito ch'ell'ha
grandi città prima che le bombe pioventi dal cielo mettessero in libertà i serpenti a
i sonagliuzzi della follia. = dal provenz. sonalh (sei sec. xiii
riferimento all'armonia che si riteneva prodotta dal movimento delle sfere celesti. lemene,
strecciate? tasso, 19-37: svelse dal sasso i cardini sonanti, / ruppe i
. da konsonant 'consonante', e il fr. sonnante. sonàntibus, sm
sonàntibus / venticinque fiorini. = dal lat. sonàntibus [nummis] 'con denari
ultrasuoni e sulla ricezione di echi riflessi dal fondo marino o da corpi immersi (
un tamburo. laro, 12-iii-267: dal sonare si conosce assai bene la saldezza
grosso campanone chioccio che... sonasse dal piano di mezzo, picchiando le sue
nebbia. 3. essere segnalato dal rintocco delle campane (anche con riferimento
la mercé vostra) forse / suonerà chiaro dal meriggio a torse. tasso, 13-i-1045
certo ambiente. fenoglio, 5-i-449: dal paese tutto fluiva un brusio normale,
questa d'illustri nomi aurea corona / dal bel nome suardo origin prende; /
ode pur sonare le foglie commosse dal vento, crede che siano li cacciatori,
, 3-26: fuggiamo un poco / dal greve estivo foco, / la 've s'
di libeccio, il tetto suonava e dal letto si udiva lo scricchiolio delle antenne
morte, vi farà far via / dal borea a l'austro e dal mar indo
/ dal borea a l'austro e dal mar indo a tile. b. tasso
la voluttà e la vita, dal greco mimnermo al nostro modernissimo gabriele d'
, ma vuotissime se interrogate dalla logica, dal buon senso e dal sentimento.
dalla logica, dal buon senso e dal sentimento. -apparire positivo (un
ed insegna a leggere alla reai fanciulla; dal lato destro vi è l'armonia figurata
d. baiioli, 2-1-269: dal suo palagio fino alla nave il mandò per
un'ora, anche in quanto segnalata dal tocco delle campane o dalla soneria di
praticamente sepolcrato. -ant. convocato dal suono di una campana. statuti della
terminologia scient.), deriv. dal gr. oóyxog. sónda (
natura », 15-vi-1884], 395: dal momento in cui le due sonde cominciarono
. (v.). = dal portogh. sonda, per tramite del fr
dal portogh. sonda, per tramite del fr. sonde (nel 1175),
verb. da sondare-, voce registr. dal d. e. i.
strisce stesse e la quantità di vapore attraversata dal raggio luminoso; relazioni che furono confermate
il suo utile sondaggio. = dal fr. sondage, deriv. da sonde
suo utile sondaggio. = dal fr. sondage, deriv. da sonde (
cianite. = deriv. dal toponimo sondalo. sondare, tr.
, cfr. anche portogh. sondar e fr. sonder (nel sec. xiv
22: le sorprese più tristi vengono dal capitolo 'indipendenza dei giornalisti': solo il
d'azione da sondare; voce registr. dal d. e. i.