Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.101 - Da CHIUSO a CHIUSO (5 risultati)

i mantelli dei soldati, madri / dal ventre inaridito dalle lacrime. 32

carrettieri, de'cocchieri e de'passeggieri dal primo spuntar dell'alba sino alla più

, e parte / mal suo grado dal chiuso. manzoni, 310: son donni

, gelato tremo? / esca io dal chiuso, mentre al lume sereno / d'

[l'impressione] partecipandola, e cavandola dal chiuso delle nostre anime. serra,

vol. III Pag.102 - Da CHIUSURA a CI (6 risultati)

chiusura solamente, deve rimborsar la spesa dal fondo fino all'altezza della chiusura. se

della riunione di borsa nel giorno fissato dal cliente. 3. ciò che serve

religiose, e specialmente i monasteri caverebbono dal coltivare il gelso nelle loro chiusure.

poi loro in chiusura. = dal lat. tardo clusura, per clausura,

, anzi di rado e sopra tutti dal petrarca, il qual nondimeno la pose ne'

guisa medesima che del vi, vegnente dal voi. ariosto, 17-39: misero te

vol. III Pag.103 - Da CI a CIABATTA (4 risultati)

il ciacconi ci viene presto promesso dal padre oldovino. vico, 653

portata dalla china, dalla coccincina e dal giappone, intendo dell'erba te,

cià. = portoghese cha, dal cinese cha 'tè '.

= lat. ecce hàc: cfr. fr. fa, provenz. sa [c

vol. III Pag.104 - Da CIABATTAIO a CIACCHISTA (3 risultati)

che non metta conto di farle racconciare dal ciabattino. * non le butti via

cominciai con la vera regola, ricrescendo dal piccolo al grande, quale in ne'mia

: ciacco... vale porco, dal fare con grugno ciacche ciacche, in

vol. III Pag.105 - Da CIACCIA a CIALTRONAGLIA (6 risultati)

« or siedi, / e scaccia dal palagio i cani e i ciacchi *.

con gli uccelli. cardarelli, 3-159: dal lato delle procuratie vecchie, s'infittiscono

il primo tempo forte è marcato dal basso e la melodia entra nel

arie straniere. = deriv. dal port. ant. chacota, affine allo

d'un pugno, tutt'una retta dal tallone alla mano, si applaude anche perché

derivazione da calda con l'influsso del fr. chaude 'calda '(che però

vol. III Pag.106 - Da CIALTRONATA a CIAMBELLOTTO (6 risultati)

che resta, tratto un cerchio minore dal suo concentrico maggiore). 9

amanti e schivi, non potevano uscire dal cerchio magico delle idee d'anticamera; né

ufficiale l'arteriosclerosi. = * dal fr. ant. chambellan (sec.

l'arteriosclerosi. = * dal fr. ant. chambellan (sec. xi

, il cui primo elemento, tratto dal lat. camera, dava il fr.

dal lat. camera, dava il fr. chambre. ciambèllo, sm

vol. III Pag.107 - Da CIAMBERIERA a CIANCELLARE (17 risultati)

loro, che non si possono spiccare dal reggimento tirannico. 3. dimin.

d'un ciambellottuzzo? = ant. fr. chamelot: cfr. lat. mediev

paternostri o coreggia od amoniera. = dal fr. ant. chambrière (sec.

o coreggia od amoniera. = dal fr. ant. chambrière (sec. xii

camere ciamberlate! = deriv. dal fr. ant. chambriller * rivestire di

ciamberlate! = deriv. dal fr. ant. chambriller * rivestire di fregi

ben serrata. = adattamento del fr. ant. chambre (dal lat.

adattamento del fr. ant. chambre (dal lat. carrièra), che indicava

arzigogoli e ciammengole. = forse dal nome proprio giandomenica, giandomenga.

: sia detto a quattrocchi, il buon dal- mistro va in ciampanelle. collodi,

molto nel latino. idem, i-104: dal tanto andare, il pegaseo cavallo /

deriv. da ciampicare: voce registr. dal tommaseo. ciampicóne, agg.

sanfredianina uguale alle altre. = dal nome della protagonista del melodramma madama ciana

. = » variante di zanga, dal pers. zanga 'ginocchio ';

grosso. = voce siciliana, dal lat. planca (con la variante

nell'acqua ire 'n cimbotto. = dal fr. ant. chanceler 'cancellare; camminare

acqua ire 'n cimbotto. = dal fr. ant. chanceler 'cancellare; camminare a

vol. III Pag.109 - Da CIANCIATA a CIANCIUME (3 risultati)

di dolermi. grazzini, 3-2-4: dal vero giudizio si parte / quei, che

dar mente a ciò che ci esce dal capo: di prima giunta dirà:

di pene molte altre ne ha avute, dal destino, dalle morti, sopra tutto