. = voce dotta, comp. dal gr. o « >na -axc>5 (v
>na -axc>5 (v. soma2) e dal tema di xoix. 05 'cavo'.
. = voce dotta, comp. dal gr. oà>n -voce dotta, comp. dal gr. oà) \ j. a . = voce dotta, comp. dal gr. od) [xa -axog ( . = voce dotta, comp. dal gr. oò) \ xa -axog ( (v.); è registr. dal d. e. i. (che . = voce dotta, comp. dal gr. ow ^ a -axog (v . = voce dotta, comp. dal gr. ocò ^ a -axog (v . = voce dotta, comp. dal gr. aù) \ xa -axog (
. = voce dotta, comp. dal gr. eroina -01x05 (v. soma2
. = voce dotta, comp. dal gr. oóina -0x05 (v. soma2
. = voce dotta, comp. dal gr. où>na -0x05 (v. soma2
où>na -0x05 (v. soma2) e dal tema di oxonéco 'osservo'; è registr
di oxonéco 'osservo'; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. oà ^ a -0x05 (v
. = voce dotta, comp. dal gr. aóina -0x05 (v. soma2
. = voce dotta, deriv. dal gr. aòi|ia -01x05 (v. soma2
comp. da somato [tropo] e dal tema del gr. oxaxó5 (che
. = voce dotta, comp. dal gr. cròmici -01x05 (v. soma2
. = voce dotta, comp. dal gr. arànci -01x05 (v. soma2
= voce dotta, comp. dal gr. cròno -0x05 (v. soma2
cròno -0x05 (v. soma2) e dal tema di xqécpco 'nutro'.
somatotropo, somatormone, somatotrofina) prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi; nella specie umana
di disporne in grandi quantità veniva estratta dal cervello, ovviamente di persone morte.
viene secreto dall'ipofisi, stimolata a ciò dal fattore liberatore di gh prodotto dall'ipotalamo
. = voce dotta, comp. dal gr. eroina -<1x05 (v. soma2
eroina -<1x05 (v. soma2) e dal tema di xqérno 'volgo'.
deriv. da soma2; voce registr. dal d. e. i. (che
portogh. sumbaya o zumbaya, che è dal malese sembahyang 'preghiera rituale'. sombalcolato
indica un cappello a larghe tese per ischermo dal sole. dicesi talora facetamente per cappello
sombrero tessuto di foglie che gli difende dal sole e dalla pioggia, o vanno a
alcuni paesi del medio oriente per riparare dal sole le persone più autorevoli, nelle pubbliche
spagn. (sombrero), che è dal portogh. sombreiro, propr. '
dà ombra', deriv. da sombra, dal lat. umbra (v. ombra)
estimando che oltre a ch'io sarei esente dal someggiare e da tutte le altre fatiche
persona del re. = adattamento del fr. sommelier, in origine ^ conducente di
ant. provenz. saumalier, deriv. dal lat. sagma (v. soma1
, ufficiale con diverse quarantamila. = dal fr. ant. somier (mod.
ufficiale con diverse quarantamila. = dal fr. ant. somier (mod. sommier
(mod. sommier), che è dal lat. tardo mansioni. -gran
il signif. n. 4 ricalca il fr. sommier (nel 1400).
: questo concetto fu molto bene adornato dal sannazaro col mescolamento della favola del toro d'
per vetgano di cui era, e dal tastarne, erano d'un'istessa grossezza.
voce dotta, comp. da soma1 e dal tema del lai ferre 'portare'.
l'anima sua non fue similiantemente prosciolta dal male de la pena, ma fue
ora che io / partì * mi dal mondan reame mio ». -indizio
dall'impresa, là dove la grazia significata dal sacramento... viene ancora e