Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.91 - Da CHIROMEGALIA a CHIRURGO (2 risultati)

interno consumamento o da esterno corrosivo o dal coltello chirurgico, si forma l'ulcera.

voce dotta, lat. tardo chirurglcus, dal gr. xeipoup- yixóc (cfr.

vol. III Pag.92 - Da CHIRUROMIO a CHITARRA (5 risultati)

voce dotta, lat. tardo chirurgus, dal gr. xeipoupyói; (cfr.

dotta, lat. scient. chiruromyus, dal gr. xrip xeipóg 'mano '

di m. cervantes. voce registrata dal tommaseo. chissà (1chi sa

noi chitamo il detto tomaso. = dal lat. quietare (da quietus 'quieto

'quieto '), attraverso 11 fr. quitter (ant. anche quiter)

vol. III Pag.93 - Da CHITARRATA a CHIUCCHIURLARE (16 risultati)

sec. xiii), deriv. dal gr. xi&dpa 1 cetra '(v

» e « guitarra latina »; fr. ant. kitaire e guitare (sec

guitare (sec. xiii), fr. mod. guitare (sec. xiv

voce dotta, comp. da chitarra e dal sufi. lat. -formis, da

dotta, lat. scient. chiton, dal gr. xitcóv -<5vo? 'tunica

dotta, lat. scient. chitonidae, dal nome del genere chiton (v.

comp. da chit [ina] e dal sufi. -oso. essere molto sciocco

dotta, lat. scient. chytridiales, dal nome del genere chytridium, dal gr

, dal nome del genere chytridium, dal gr. xuxpìstov * piccola pentola '.

dotta, lat. scient. chytridiopsidae, dal nome del genere chytridiopsis, comp.

nome del genere chytridiopsis, comp. dal gr. x ^ ^ plsiov * piccola

; chitarra vecchia o mal costruita, dal suono sgradevole. -in particolare:

stranissimo di brindisi senza senso comune accompagnati dal ronzio dilani ante dei chitarroni. 2

pulci, 25-326: chite, uccello ignorato dal vulgo, / la madre e 'l

, licheni. = voce dotta, dal gr. xóxog * involucro, pelle,

= voce dell'italia merid., dal lat. plus. chiucchiurlàia, sf

vol. III Pag.94 - Da CHIUDARA a CHIUDERE (3 risultati)

ella fuggiva attraverso la sala immensa istoriata dal tiepolo mentre dietro di lei il bronzo

notte si chiudono; ma poscia riscaldati dal sole s'aprono, e si rinvigoriscono.

; e tanti piccoli circoli successivi partirono dal luogo della caduta e si allargarono in lievi

vol. III Pag.95 - Da CHIUDERE a CHIUDERE (4 risultati)

che ci chiude, / di là dal vuoto della luna, dove / varca

simili composizioni, sono assai bene circoscritti dal chiudere che fa la rima il sentimento ogni

i cavalieri / vestiti a bruno andaro dal soldano; /... / ma

gli achei dentro le navi / chiudonsi domi dal flagel di giove, / e paventosi

vol. III Pag.96 - Da CHIUDERE a CHIUDERE (4 risultati)

qualche passo forte 0 sentenzioso: e dal sonetto non si vuol levare qualunque sia

si udì a un certo punto gridare dal basso il sergente che chiudeva la marcia

idem, par., 3-104: dal mondo, per seguirla, giovinetta / fuggi'

ai cardinali: atto simbolico (compiuto dal pontefice) per esortare i cardinali di

vol. III Pag.97 - Da CHIUDETTA a CHIURLOTTELLO (3 risultati)

un thè alle amiche. = dal lat. claudére, attraverso una forma volgare

nuove edificazioni fare. = comp. dal pron. relat. lat. qui e

meteorologia, sapeva predire il tempo buono dal suo odore, o l'uragano dopo un

vol. III Pag.98 - Da CHIUSA a CHIUSO (2 risultati)

e sospesi su palafitte a due metri dal suolo, avviano l'acqua corrente verso

di chiusa (gli uccelli): uscire dal luogo buio dove sono stati predisposti al

vol. III Pag.99 - Da CHIUSO a CHIUSO (7 risultati)

. d'annunzio, iv-2-543: mentre saliva dal giardino chiuso il profumo della sera,

sul chiuso quaderno / di vati famosi / dal musco materno / lontana riposi, /

inf., 2-128: quali i fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi,

non avendo di loro alcuno senso (dal quale comincia la nostra conoscenza),

dante, purg., 22-136: dal lato onde 'l cammin nostro era chiuso

essa arabia è chiusa come in mezzo dal golfo persico e dall'arabico, o mar

alti monti,... cacciammo dal chiuso vallone li nostri greggi e gli armenti

vol. III Pag.100 - Da CHIUSO a CHIUSO (4 risultati)

dolor. montale, 97: nonne dal duro sóggolo le annaffiano, / chiuse

liquide onde al specchio siede, / chiuso dal sol fra l'alte quercie ombrose.

20. ben custodito o munito; isolato dal mondo circostante (un edificio, un

voce chiusa nella mente / che risale dal tempo. 24. figur.