. solenomya, che è comp. dal gr. oojxijv (v. solene
voce dotta, lat scient. solenomydae, dal nome del genere solenomya (v.
v. solenomia); è registr. dal d. e. i. solenòpsidi
lamellibranchi rappresentata da forme marine fossili diffuse dal siluriano inferiore fino al triassico.
dotta, lat. scient. solenopsidae, dal nome del genere glia solenostomidi
, lat scient. solenostomus, comp. dal gr. ocoxf] v (v.
) e arèna 'bocca'; è registr. dal d. e. i. (che
estende il piede ed eleva il tallone dal suolo. f f
eo a colui la dono / che dal suo peccato dole / non a quel che
par., 18-57: io mi rivolsi dal mio destro lato / per veder in
altre usansolenopsis, che è comp. dal gr. ocox ^ v (v.
. to'; è registr. dal d. e. i. (che
. scient. solenostemma, comp. dal gr. ou>xf) v (
(v. solene), e dal class, stemma 'corona'; è registr.
class, stemma 'corona'; è registr. dal d. e. i. (
dotta, lat. scient. solenostomidae, dal nome del genere solenostomus (v.
suol far poche parole. = dal lat. solére, di origine indeur.
con solerzia e diligenza; sollecitamente. fr. colonna, 3-19: uno ingente e
ad emendare e correggere sua vita. fr. martini, i-489: sono molti
voce dotta, comp. da soletta e dal tema dei comp. lat. di
1'aggravarsi mutua- / mente con solfe che dal pari impacciano / chi le fa e
forma aplologica di solfanilammide. voce registr. dal d. e. i. (che
scherz., comp. da solfa e dal lat. fans fantis, pari pres.
. xiv a modena), deriv. dal class, sulphur (v. zolfo
da tanti enormi formicai e bruciate tutte dal fumo. sciascia, 8-127: il professore
cicognani, 6-28: carmine, l'anziano dal viso saraceno,... aveva
voce dotta, comp. da solfato1 e dal gr. al + ia, -aro?
deriv. da solfato1-, voce registr. dal d. e. i.
calce spenta in alta percentuale d'acqua dal caratteristico colore verde azzurro: poltiglia bordolese
una camicetta rosso solferino. = dal nome della cittadina di solferino (mantova)
] solfidrico] -, voce registr. dal d. e. i. (che
uno di zolfo; è un gas incolore dal caratteristico odore di uova marce, è
nude e la vacuità di pompei abitata dal sucidume; un fetore solfidrico che tagliava la
(v.); voce registr. dal d. e. i.
dotta, comp. da solfidrico] e dal gr. jiétqov 'misurazione'.
per zolfo (v.), e dal tema del lat. ferre 'produrre'.
per zolfo (v.), e dal gr. nèxpov 'misurazione'.
per zolfo (v.), e dal gr. nèipov 'misurazione'.
solfo per zolfo e da un deriv. dal lat. aurum 'oro'. solfoazzurrina
-etere solfocarbonico: corrisponde all'etere carbonico dal quale si differenzia perché presenta lo zolfo
= voce dotta, da solfoemoglobina e dal gr. alfia 'sangue'. solfoètere
chim. acido solfofenico: composto derivato dal fenolo per sostituzione di un atomo di
= comp. da solfo per zolfo e dal gr. 'sale', con allusione alla
(v.); voce registr. dal d. e. i.
: 'solfonaie o sulfonal': si ottiene dal mercaptano che si trasforma trattato con l'acido
ultimi, che prendono il loro nome dal radicale idrocarburico presente, di particolare importanza
monovalente s02h contenuto in vari composti derivati dal- l'acido solfonico. =
un trono. = dal lat. tardo sulphuràre, denom. da
in pieno mezzogiorno. = dal lat. sulphuratus, deriv. da sulphur
oidium e da altri parassiti. = dal lat sulphuratio -ònis, nome d'azione da