per coscrizioni, le civili erano regolate dal senno e dalla sorte. nievo,
così si disse presso di noi, dal tempo che il papa aveva esercito proprio,
idem, 382: buon soldato / esce dal prato. mu della propria
. 2. antica moneta aurea derivata dal solido del basso impero, diffusa in
forze, terrestri e maritime, sostenuto dal regno, usciva da esso annualmente una
-soldo di cavallata: contributo corrisposto dal comune al cavaliere per il mantenimento del
arme. cornazano, 1-4: venuto dal soldo frescamente, furriginoso e tutto d'
loro teste marcate che si distaccano idealmente dal busto, teste da quattro palle un
-lasciare il soldo di qualcuno, levarsi dal soldo di qualcuno: cessare di militare
della rosa... si era levata dal soldo di gabbriello maria. ghirardacci,
anghiari capitano di 300 fanti si volesse dal soldo loro partire, il fecero pigliare alli
soldo di qualcuno: essergli favorevole. fr. morelli, 174: voi dovete.
esercito d'alemanni al suo soldo condusse. fr. morelli, 47: noi prendiamo
essendo giovane balioso, fui preso a soldo dal famoso attendolo. -condurre in
turchia per pigliar soldo / e stipendio dal turco. molin, li-8-71: consente
viani, 13-271: il barbitonsore, dal qual avevo preso soldo in quei tempi
una macchia che mai non ti levi / dal viso, poi che dopo offese tante
soldóne (v.). = dal lat. tardo soldus per il più comune
alla distanza di 32. 600 anni-luce dal nucleo; il diametro è 109 volte
. m. barbaro, lii-12-327: dal sole prendono vigore tutte le cose create
astro vero e quello ideale partono insieme dal perigeo e insieme vi ritornano dopo un
-sole medio: quello ideale che parte dal punto equinoziale di primavera col sole fittizio
. -sole levante o nascente-, se muove dal cantone destro della punta. -sole tramontante-
punta. -sole tramontante-, se muove dal cantone sinistro della punta. - sole orizzontale
commercio di milano, nel 1865 e dal 1965 fuso col quotidiano 24 ore (
idealismo. lomazzi, 4-ii-43: dal monte di venere chiamano il pollice venere
fu coniato per la prima volta nel 1337 dal re di francia filippo vi ed ebbe
2-590: li colori dell'arco non nascan dal sole, perché in molti modi si
onde al specchio siede, / chiuso dal sol fra l'alte quercie ombrose. p
s'assottiglia e purifica, così tacque dal sole e venti sono preservate da putrefaz-
porta in mano un ventaglio per difendersi dal sole. leopardi, iii-414: dopo una
dello sguardo. petrarca, 233-9: dal destr'occhio, anzi dal destro sole /
, 233-9: dal destr'occhio, anzi dal destro sole / de la mia donna
del chiaro volto, / m'hanno dal mio cammin sì forte vólto / che mi
chi vuol mirar? -levare le pecore dal sole, mettere qualcosa al sicuro.
eh saperrò ben io levar le pecore / dal sole! tommaseo [s. v
. v.]: 'levar le pecore dal sole', vale mettere checchessia in sicuro
levando roccasione di poterle perdere. -levarsi dal sole, non impedire ad altri di ricevere
[s. v.]: 'levarsi dal sole': non impedire ad altri il
, non glielo parare. '« lèvamiti dal sole », disse il filosofo ad
onde qualche sua parte era sempre illuminata dal sole. carducci, iii-23-325:
-rimanere scottato da qualcosa più che il villano dal sole d'agosto: riportarne un danno
rimane, / piucché non è il villan dal sol d'agosto. -rinunciare
continuino a urlare. = dal lai sol solis. sòlea,
collo del piede; sandalo. fr. colonna, 3-27: echo ch'io
ne godo. = nome d'azione dal lat. volg. * soliculàre 'esporre al
, 13-54: lo snob è allucinato dal barbaglio della convenzionalità, dal solecchio della
snob è allucinato dal barbaglio della convenzionalità, dal solecchio della réclame. 5
= voce dotta lat. soloecismus, dal gr. ooa. oixiojióc;, deriv
. da oóxoixo?, che è dal nome della città alida di 2óà. oi