Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (3 risultati)

sf. region. tratto di strada battuto dal sole. tommaso [s.

ti ricorda. 2. illuminato dal sole, sereno (una giornata);

sereno (una giornata); pervaso dal sole (l'aria). bacchelli

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (5 risultati)

solativo e onesto che questa produce. fr. colonna, 3-144: quanto io valeva

de amorosa et solativa sperancia. = dal lat. solativus, agg. verb.

atte a produrre la visione. = dal lat. sol [anum] atrum 'solano

1-33: mentre che più prosperamente veniva dal nostro legno solcato il mare, ecco

diverse parti / scendon così due folgori dal cielo, / solcando l'aria con il

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (8 risultati)

massaia, iv-47: quella pianura, solcata dal fiume,... ci metteva

sparsa di bianchi fior piaggeria amena, / dal freddo aratro de la vecchia etade /

incavate e solcate da rughe nella pelle conciata dal vento e dal sole.

rughe nella pelle conciata dal vento e dal sole. -che reca i segni

la fronte splendida d'ingegno / profondamente dal dolor solcata. carducci, ii-15-37: questo

ciosa ed erta. -bersagliato ripetutamente dal fuoco di artiglieria. misasi, 7-ii-119

un denso fumo si elevava dai monti e dal mare solcato dai lampi e dai fuochi

silenziose, con le loro grigie solcature prodotte dal rovinìo dell'acqua di pioggia.

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (8 risultati)

, impedì il ferire delle = dal fr. ant. souz e provenz.

impedì il ferire delle = dal fr. ant. souz e provenz. soutz

souz e provenz. soutz, che sono dal frane. * sul lance

onde la vita umana è arricchita provengono dal solco. tèrésah, 1-159: il saggio

che non sarà da altro aratro che dal mio lavorata. — la farà poco

un gesto falso, la lama uscì dal solco e tagliò via di netto mezza

dei concerti due solchi profondi gli scendevano dal cavo dell'occhio fino all'estremo delle guancie

vigoroso e diritto, cotto e ricotto dal sole e dalla grandine, con sul volto

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (9 risultati)

marchetti, 5-186: il vomere allor dal cammin dritto / pel solco genital caccia

uno specchio, un cristallo verde segnato dal bianco solco dei vaporetti. -onda

: co molta luce corse una stella mossa dal cielo per l'ombra della notte,

di fuoco indorato. caro, 2-1136: dal convesso / del ciel cadde una stella

vengono ripetuta- mente scagliati su di esse dal moto ondoso e provocano il distacco e

, quante volte travieremmo? -uscire dal o del solco, fuori del solco,

. leonardo, 2-132: non uscire dal solco. non si volta chi a

questa parola 'delirio'è voce latina e viene dal verbo 'delirare', il quale significa propriamente

che noi diciamo 'uscire del solco'ovvero dal seminato, e si piglia metaforicamente ovvero

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (7 risultati)

voce dotta, comp. da solco e dal gr. nét ^ ov 'misura'.

che essi chiamano solda. = dal portogh. solda, adattamento di una voce

monoginia, famiglia delle primulacee: caratterizzato dal calice di un pezzo cinquedentato, dalla

.. partendosi dalla parte di settentrione dal fiume tanai in soldania. =

2. figur. chi è stato fortificato dal sacramento della cresima e reso perfetto cristiano

. stor. titolo attribuito, a partire dal medioevo, a vari sovrani islamici del

d'oltremare, die primo kalendi lulglo, dal saladino soldano. cielo d'alcamo,

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (10 risultati)

. giacomo da lentini, 37: dal vostro lato / stando allungato, /

/ mal che non solda. = dal fr. ant. solder (e soudre

mal che non solda. = dal fr. ant. solder (e soudre)

. solder (e soudre) che è dal lat. solvire (v. solvere)

. zucchetti, 404: sino dal principio di maggio gli cominciò a pagare

tardo al deliberare, grave nell'eseguire, dal cui esempioli altri imparino, pacificatore delle sedizioni

parla dello staffile... deriva dal kipling 'quando la luce si spense'ed anche

donna dall'atteggiamento deciso, sicuro, dal carattere autoritario. manzini, 17-161:

soldino emesso da dogi veneziani a partire dal sec. xiv (anche nell'espressione moneta

dirà prospettiva sol cesco soldato dal duca. p. verri, 2-i1-11: