servio. = adattamento grafico del fr. soie (v. seta).
, region. -torà). ant. fr. colonna, 3-72: cum voluptici acti
. mediev. subiectus -utis, deriv. dal class. esposto a mezzogiorno. subiectus
paesi latini occupa il quinto tenuta dal seme. grado nella scala
paolo diacono ut queant laxis resonare fibris, dal quale gui affaticato, è
il cusco vecchio, il comp. dal gr. còcog 'acqua'e sol [ution
. sergiu nicolaiescu è un / dal pumicoso sen de l'aspra volta / di
ch'a lo spiccarsi in lagrimose vene / dal concavo col nuovo governo e trofei
, (fella quale fanno uso cadde giù dal terzo solaio e incontanente morìe. boccaccio,
altra forma se gli vede, se non dal canto di sopra dove si mette il
e nel lat. eccles. (dal iii sec.) 'tetto piatto', 'sottotetto'
205: sentendov'io passare, spinta dal desiderio di vedervi, trattami la solana,
dotta, lat. scient. solanaceae, dal nome del genere solanum (v.
dotta, lat. scient. solandra, dal nome del naturalista svedese d. c
alla piegatura del garretto. = dal fr. solandre (nel 1664),
piegatura del garretto. = dal fr. solandre (nel 1664), di
alcune specie di solano (in partic. dal solanum avicularé), che si presenta
solano e portogli, sodo), dal lat. solanus, deriv. da sol
al sole; che proviene o emana dal sole; che si trova sul sole o
aspetto; / e 'l volto difendea dal solar raggio / con ghirlanda di pino o
i-3-4-58: se alcune [comete] nascessero dal sole e alcune altre da venere,
la luce] per l'eterea chiostra / dal solar
(v. sole); cfr. fr. solaire (nel sec. xiii
. = voce dotta, deriv. dal lat. solea (v. suola)
. al pari del sole. fr. colonna, 3-335: uno phrygio.
disco solare. -che riceve vita dal sole (la terra, gli esseri che
nella volta celeste. -determinato dal sole (un fenomeno astronomico 0 atmosferico
solare, flusso di radiazioni corpuscolari emesso dal sole. g. godoli [«
4. astrol. governato o influenzato dal sole (un segno astrologico).
maniere. 6. intensamente illuminato dal sole (un luogo, un'ora
. pubblicato nelle 'edizioni di solaria', che dal 1928 costituirono un'emanazione della rivista.
, 9-284: intermezzo piuttosto lungo, che dal 'i6 al '24, e i
dotta, lat. scient. solaridae, dal nome del genere solarium, che è
nome del genere solarium, che è dal lat. class, solarium (v.
voce dotta, comp. da solare1 e dal gr. yqàqxo 'scrivo'. solarimetrìa
voce dotta, comp. da solare1 e dal gr. jiétqov 'misura'. solarimètrico,
voce dotta, comp. da solare1 e dal gr. ^ érpov 'misura'. solarino
-appellativo di regnanti che si pretendono discendenti dal sole. tesauro, 2-241: al
ingl. solarium (nel 1891), dal lat. solarium (v. solario1 e
un edificio di pannelli solari. = dal fr. solariser, denom. dal lat
edificio di pannelli solari. = dal fr. solariser, denom. dal lat.
= dal fr. solariser, denom. dal lat. solaris (v. solare1)
solarizzazione degli alloggi, le serre raffreddate dal sole, alcuni semplici sistemi di energia
filosofi e del razionalismo. = dal fr. solarisation, nome d'azione da
filosofi e del razionalismo. = dal fr. solarisation, nome d'azione da solariser
= dallo spagn. solar, che è dal lat. solarium, deriv. da solum
caratterizzata dalle numerose braccia che si dipartono dal disco centrale. = voce dotta
dotta, lat. scient. solasteridae, dal nome del genere solaster (v.
lat. scient. solaster, comp. dal lat. sol solis (v.
solis (v. sole) e dal gr. àcm'iq 'stella', da cui