madrigai sale al sonetto, / e dal sonetto ascende alla canzone; / e,
moravia, vii-385: a poca distanza dal tabernacolo della madonna, un chiosco di
pollaio nel prato calvo. = dal turco kjósk * padiglione, belvedere ';
la perfetta / chiostra dei chicchi esca dal secco e duro / cartoccio. bocchelli
ritiro. tommaseo, ii-471: gettato dal naufragio su quest'isola, seppi tenermi
passeggiano. cicognani, 3-236: passarono dal primo piccolo chiostro silente di lapidi con
notte, povera bambina, / chiama chiama dal poggio di sogliano. / chiama.
chiostri. chiabrera, 398: dal terreno albergo / la sublimò [maria]
di callo, foruncolo-, voce registrata dal tommaseo. chiovèllo, sm.
= voce dotta, lat. chiragra, dal gr. xeip&ypa » comp. da
. da xetp * mano 'e dal sufi. -otypa di 7io8dypa. chiràgrico
= voce dotta, deriv. dal gr. x ^ p xeipà? *
= voce dotta, lat. chiridòta, dal gr. xei£i8o>tó <; * [tunica
chiovol, ma di origine distinta: dal lat. cohum (e coum),
corto- nese crièlle 'chirie '; fr. kirielle * litania, serie '.
lat. scient. cheirogaleus, comp. dal gr. xrip xetpóc * mano '
. = voce dotta, comp. dal gr. x£ (p xeipóg 4 mano
forse sopra il prezzo, come proveniente dal suo denaro, pretendere qualche privilegio sopra
semplice, senza solennità cancelleresche, firmato dal papa col suo nome seguito dal numero
firmato dal papa col suo nome seguito dal numero ordinale. 3. in senso
= voce dotta, lat. chirogrdphum, dal gr. xeipòypacpov, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr. xrip xeipó? * mano '
. = voce dotta, comp. dal gr. xrip xetpà? 4 mano '
ebrea traevano tutti a due il vitto dal gabbare gli uomini. d'annunzio,
. tardo xeipó ^ avris, comp. dal gr. xetp xcipó? * mano
degli addormentati, daltinteriora degli animali, dal canto e dal volar degli ucelli molti hanno
daltinteriora degli animali, dal canto e dal volar degli ucelli molti hanno indovinato quel
= voce dotta, comp. dal gr. x®ép x®ipó? * mano '
dotta, lat. scient. chiromydae, dal nome del genere chiromys (cfr.
lat. scient. chiromys, comp. dal gr. xetp xfipóc 'mano '
genere abbastanza raro di marsupiali didelfidi, dal pelame grigio con striatine trasversali, lunghi
lat. scient. chironectes, comp. dal gr. xe£p xfipóc 4 mano '
= voce dotta, lat. chironomia, dal gr. xeipovopia, comp. da
dotta, lat. scient. chironomidae, dal nome del genere chironomus, deriv.
nome del genere chironomus, deriv. dal gr. xeipovóizoc 4 che gesticola '
= voce dotta, comp. dal gr. xe£p x « ipó <;
ipó <; 4 mano 'e dal lat. tardo patagium 4 collarino '.
lat. scient. chiropodomys, comp. dal gr. xelp xfipós 4 mano '
. = voce dotta, comp. dal gr. x£tp x£ipóc 4 mano 'e
. chiromanzia. = voce dotta, dal gr. x ^ p xeipóc 4 mano
delle dattilografe. = voce dotta, dal gr. xrip xeipóc 4 mano 'e
chirotèca, sf. ant. guanto adoperato dal vescovo durante le sacre funzioni.
lat. mediev. chirothécè o chirotèca, dal gr. biz. e mod.
della mano. = voce dotta, dal gr. x£ipo&eota, comp. da xrip
. « = voce dotta, dal gr. xrip xeipóc 4 mano 'e
sacri. « = voce dotta, dal gr. xetpoxovta, comp. da xrip
maruzzaro o venditore di chiocciole, considerato dal punto di vista artistico, è una delle
lat. scient. chiroptera, comp. dal gr. xetp xetpòc 4 mano '
voce dotta, comp. da chirottero e dal gr. cptxo? 4 amico *
= voce dotta, lat. chirurgia, dal gr. x®ipoopy£a, comp. da