. socio); cfr. anche fr. société. societàrio, agg
deriv. da società, sul modello del fr. sociétaire (nel 1788).
quale andava prendendo forme socievoli. = dal lat. sociabllis, agg. verb.
. = voce dotta, comp. dal lat. socius (v. socio)
ragione dunque la repubblica romana si astenne dal nome di sudditi per usar soltanto quello
a escluderlo per misura d'ovvia prudenza dal numero dei soci? -socio benemerito
relativo, che si riferisce alla comunicazione dal punto di vista sociologico.
dotta, comp. da sociale] e dal tema del gr. xqatéto 'domino'
comp. da soci [alé \ e dal gr. xaxqeta 'adorazione'. sociolessicale
sociologia di quei paesi. = dal fr. sociologie (nel 1830),
di quei paesi. = dal fr. sociologie (nel 1830), comp
. da soc [ial \ 'sociale'e dal gr. xóyos 'discorso, trattazione'.
trattazione'. sociologicaménte, avv. dal punto di vista sociologico; secondo i
abbia dato una opera non abbastanza convincente dal lato sociologico e manchevole dal lato letterario
abbastanza convincente dal lato sociologico e manchevole dal lato letterario. p. petrocchi [
= deriv. di sociologia-, cfr. fr. sociologique (nel 1871).
considerare ogni fatto e ogni fenomeno unicamente dal punto di vista sociologico.
comp. da social] 'sociale'e dal gr. ntiqov 'misura'. sociomètrico,
dotta, comp. da sociale] e dal gr. noqcpr'i 'forma'. sociooccupazionale
dotta, comp. da sociale] e dal gr. nàto? 'morbo, sofferenza'.
siderazione gli aspetti sociali e politici; valutato dal punto di vista sociale e politico.
: di qui viene lo aloe soquoterino dal nome dell'isola denominato. a. briganti
come, la mia lettera va = dal nome proprio del filosofo socrate (gr.
animava la speranza che anche per noi dal dialogo nascesse, socraticamente, un po'di
= voce dotta, lat. socratìcus, dal gr. sojxpaxixóg, deriv. da
ottenuto con un processo industriale (ideato dal chimico belga e. solvay) che
escluso che si tratti di un deriv. dal lat. sal [i] da
la polvere e il biscotto. = dal fr. soute (nel 1300 c.
polvere e il biscotto. = dal fr. soute (nel 1300 c.)
le sodaglie, i lidi marini abitati soltanto dal sole. pavese, 6-173: il
deriv. da sodare1-, voce registr. dal d. e. i. (che
thomson), comp. da soda e dal gr. xtùog 'pietra'. sodalitite,
voce dotta, comp. da sodalite e dal gr. xloog 'pietra'. sodalìzio
uso la più piccola somma fosse cacciato dal nobile e libero sodalizio. de marchi
che tutti i beni di questa vita dal creatore provengono. poteste apprenderlo più sodamente
-stor. gabelle del sodaménto: tassa stabilita dal governo fiorentino per il permesso di portare
sodo lo gaggio, lo 'mperadore trasse dal fodero la sua, ch'era maravigliosamente guarnita
dissodare, per aferesi; voce registr. dal dei (che l'attesta nel xvi
i sella, colle filature meccaniche fin dal 1820 lavorano finamente la lana sodata in
verb. da soddisfare-, voce registr. dal bergantini che l'attesta in contile.
mia diligenza ho fornito l'officio commessomi dal nostro consiglio. g. bianchetti, 1-180
quello che d'unirsi con dio e dal dipendere affatto da lui procede, sono
farebbe d'uopo durare la medesima fatica richiesta dal soddisfacimento dei gusti precedenti. l.
nel mio proponimento; perché, levandolo dal mondo, oltre a satisfare la mia vendetta
al certo i bilanci dei singoli esercizi (dal 1914 al 1917) in condizione di
e con martirio amaro / fé che dal suo figliol fusson redenti. marsilio ficino,
in parte delle sue pensioni non pagategli dal vescovo antecessore, fé immantinente citar il
lascia a me di satisfarti cura, / dal del la luna al mio cantar discende
onde la vostra madre, non essendo sodisfatta dal suo marito sì com'ella volea,
[18-iii-1945], xvi: la crema dal gusto delicato, che in pochi minuti