Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (4 risultati)

la favola che non necessità derivanti dal carattere. piedi sopra le giunture,

orrido e grande / serpe che si dal cassiere del ministero la somma snocciolata al catarinic-

. g. giudici, 8-47: provvido dal taschino del panciotto la f. f.

e snocciolata 7 sul polpasità che dal ferro, per non saper ancora lo snodaménto

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (9 risultati)

forza [di amore], / dal mie cor lasso le catene snoda, /

la cagione / nel suo tacere, dal timor la snoda / e dice: «

non ne le snodi. -redimere dal peccato (con riferimento a cristo).

levamento di durezza, presa la traslazione dal nodo, il quale è la più

di una pianta; togliere i nodi dal fusto di una pianta. -al figur.

larga vena ad uscire. sciogliersi dal nodo in cui è raccolto; ricadere

sinuosi. -in partic.: liberarsi dal torpore, sgranchirsi. niccolò da correggio

, e io giù (salto) dal letto: cascai, che mi si snodò

pisis, 1-99: s'è destata lenta dal su torpore e si snoda..

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (6 risultati)

del violino... si levava dal giradischi e si snodava e si attorcigliava per

da queste stanze invano prese ad esempio dal pescarese. -intenerirsi (l'animo

reparto militare); separarsi, allontanarsi dal proprio gruppo. m. villani,

n. 4. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sciolta, come avanti che fosse tocco dal male. -sfrontato, impudente,

longitudine, i quali, per sottrarre dal ricevere l'impressioni del comun movimento della

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (9 risultati)

e che le snodature dei tiranti, dal tortiglione di comando ai cuscinetti, fossero salde

più tardi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lavoro degli altri. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

alcune altre persone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

in casa loro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

un pugnale o un'arma in genere dal fodero. francesco di vannozzo, 105

il brando. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. 2. sguainato, estratto dal fodero (un'arma, in partic.

goldoni, xii-590: giungeva il cavalier dal monte / colla spada snudata, 1

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (9 risultati)

l'infimo cadere. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

del boia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

meticolosa e senile. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo

grecia so euristeo rege. = dal lat. sub, di origine indeur.

nel 1697. = deriv. dal nome del monastero di ash- shuwair.

regno e soalzato. = comp. dal pref. lat. sub-'sotto'e da

di tipo levalloisiano. = dal nome della regione indiana del soan.

del barone nubilara. = adattamento del fr. soirée 'serata', deriv. da soir

cavano i colori più brillanti e soavissimi odori dal nero catrame. -dolcemente profumato (

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (5 risultati)

. scala del paradiso, 253: quando dal sonno noi ci leviamo buoni e soavi

. francesco, 2-45: io te chiamai dal secolo, essendo tu nelli peccati,

cagionatole o dalla sua stanchezza, o dal mormorio di quel- l'acque. cesarotti

1-xxxii-114: corre a quello affannoso e dal bel guardo / cerca all'interna struggitnce fiamma

di andar soave, mi fu donato dal buon marchese del vasto.

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (8 risultati)

e diserrando, sì soavi / che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi. libro

/ traimi di pena. = dal lat. suavis, corradicale di persuadére (

soave più squisito. = dal toponimo soave. soaveménte (ant.

e i zeffiri sereni, / e quando dal nevoso aere inquiete / tenebre e lunghe

amorosi congiungimenti,... poi vinti dal sonno abbracciati soavemente dormendo stettero tanto che

'l colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è traghetto. /

il neonato] e suo piccolo dito dentro dal fondamento mettere e soavemente aprire, per

bella / soavemente inchina / vedo tremar dal puro ciel la stella, / la