[alcal] oid [e] e dal sufi, -ina: cfr. fr
dal sufi, -ina: cfr. fr. quinoidine (sec. xix);
sec. xix); voce registrata dal tommaseo. chinolina (chinolina)
alcaloidi della corteccia di china) e dal sufi, -olina [-oleina], dal
dal sufi, -olina [-oleina], dal lat. oleum * olio '. tommaseo
senese vivente; ed è registrata fino dal salvini. segna il passaggio da 'cloaca
'. = voce senese, attestata dal salvini (sec. xviii),
salvini (sec. xviii), dal lat. tardo cloca (nelle iscrizioni)
le chiocchette ben fiorite, / istupidita dal covare. sbarbaro, 1-183: è quello
moglie, la chiocca è ben nascosta dal cappello nuovo. e se era una chioccia
cinelli, 2-230: la barca si staccò dal raro. che cova.
coda. = deriv. dal lat. tardo ciociare (class, glociré
aretino, 8-15: si fece cavar dal nido fi passerotto, che stava chioccio
parte, ove si senta / tronco dal ferro inaspettato il capo, / ritiri i
si invita la chiocciola catturata a uscire dal guscio, in cui si è ritirata
] anche torchio 0 chiocciola: quello dal torcere, col quale fa la sua operazione
la commodità, acciò si potesse salire dal basso ad alto dell'edificio,..
ella faccia con moto progressivo, dilungandosi dal suo centro co'passi di quelle crespe
composizioni in vari metri. = dal lat. tardo clocea (anche elodea)
e coculea), a sua volta dal gr. ytoy&lctq * chiocciola ', e
deriv. da chiocciola, come traduzione del fr. escar gotière, deriv
frustate. = probabilmente voce onomatopeica: dal suono secco della frusta o delle dita
dei cantieri, dai fumaioli mozzi, dal ferrame e chiodame contorti, dai bacini
= voce pistoiese, deriv. dal lat. tardo claudinae, che sembra
(in senso opposto: staccare la cetra dal chiodo). giusti, i-536
ancora, forse, staccare la cetra dal chiodo e siede in disparte e crolla il
qualche disegno / per più tosto levarsela dal core, / d'andar cercando d'
ambrogio fuori di sé dallo stupore e dal contento, stimando bene di ribattere il chiodo
spedito a lecco un suo famiglio, dal quale avvertito quel galantuomo di leonardo era
diffusa largamente nei nostri dialetti) deriva dal lat. class, clavus (con
forma): e traduce l'espressione fr. clou de girofle (cfr. spagn
di nebbie; scenari che s'innalzavano dal fondo d'innumerevoli colline. emergenti chiome
di vedere che il sarsi faccia gran differenza dal capo della cometa alla sua barba o
. = deriv. per alterazione dal lat. còma (la forma italiana
. = voce dotta, deriv. dal lat. comans -antis 'fronzuto \
colà lo dio chiomato e biondo / dal suo carro lucente ed immortale. salvini,
xap7}xo|i. ó (ovta <; uomini dal capo chiomato. monti, 2-89:
= voce dotta, deriv. dal lat. comatus (da coma
= voce dotta, deriv. dal lat. comosus. chionanto,
lat. scient. chionanthus, comp. dal gr. xiwv 'neve * e
dotta, lat. scient. chionididae, dal nome del genere chionis, dal gr
, dal nome del genere chionis, dal gr. * neve ': per il
rivederci freddi nella fossa. = forse dal nome proprio melchiorre, nella forma dissimilata
scialle in brandelli. = forse dal longob. klunz * tardo, pesante '
= voce tose.: forse deriv. dal lat. corbula (dimin. di
scrisse queste chiose in quel paese, dal quale di primo volo partono le gru.
la biblioteca degli scrittori commentatori d'omero dal secolo di pisistrato al nostro. giusti