poco di smiragliuzo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
della pietà tua? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
mi smiro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
vero smerava. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce dotta, lat. smyris adis dal gr. ajiùpig -lòog (v. smeriglio1
= voce dotta, deriv. dal gr. ojitigig -1605 (v. smiride
prun de la mitat = dal provenz. esmirle (v. smeriglio2)
fine del sec. xix in quanto influenzato dal gusto occidentale. = dal nome della
quanto influenzato dal gusto occidentale. = dal nome della città turca di smirne.
dotta, lat. scient. smyrnium, dal gr. o (xuqvlov 'erba che
del neogreco 2|ti ^ viótt) g, dal nome della città di 2|uqvt|.
tormenti smiri. = deriv. dal provenz. esmir, comp. dal pref
. dal provenz. esmir, comp. dal pref. lat. ex-, con valore
privai, e da un deriv. dal fr. ant. mire 'medico'.
privai, e da un deriv. dal fr. ant. mire 'medico'.
, pesce delicato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore
un deriv. da myrris, che è dal gr. huqqis (v. mirri,
la particella pronom. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
case arabe. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
una smisura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
modello del provenz. desmezuransa e del fr. ant desmesurance. smisurare,
e trasfiguratore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
modello del provenz. desmezurar e del fr. ant desmesurer. smisurataménte (§me§urataménte
giamboni, 10-40: chi nella magione dentro dal suo cuore alberga cristo, di smisurati
argomento quella sua passione smisurata per l'architettura dal parlarmi spessissimo e con entusiasmo, a
et ad altro. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
dello zinco. = deriv. dal nome del chimico inglese j. smithson (
e freno. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
via i soldi! = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
la sua dimora. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. (una chiesa). fr. morelli, 493: io riguardo un
della realtà 2. licenziare dal posto di lavoro come conseguenza della chiusura
credevo non ce ne fosse più bisogno, dal momento che il partito sta smobilitando!
: un assetto di guerra, insomma, dal quale non smobilita. = comp
non smobilita. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
co, grottesco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. smuccaria 'scioc3. pulito o pulitosi dal moccio (per indicare estrema verbali del
). tose. ripulire il naso dal moccio. tommaseo [s.
.]: 'smocciare': levare i mocci dal naso 'bambino che non si sa soffiare
bisogna smocciarlo'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
il vino. ghislanzoni, 5-41: dal cavo uscendo / sull'ultimo gradino /
. 6. pulire il naso dal moccio. -per estens.: criticare,
: spesso la smoccola gue dal naso con un colpo specialmente di mano;
gazzi da smoccicare. = comp. dal pref. ex-, con valore privai,
loso, spenga. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, e da mocci = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e due. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore