latini tasso. = voce dotta, dal lat. smilax -àcis (passato in seguito
seguito al linguaggio scient.), dal gr. olitati; -axog.
dotta, lat. scient. smilaceae, dal nome del genere smilax (v.
dotta, lat. scient. smilaceus, dal nome del genere smilax (v.
. = voce dotta, comp. dal nome lat. scient. smila [x
. = voce dotta, comp. dal nome lat scient. del genere smila [
smilitarizzare l'adriatico. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ne son senza. = comp. dal pref. lat.. « e-,
smillanta, cioè smillantatore, si esprime dal greco 'thrason', cioè audace, baldanzoso.
è fatta da 'millanta', scherzosamente usata dal boccaccio invece di 'mille', dandogli
lat. scient. smilodon, comp. dal gr. 0 ^ 1x1] 'coltello'
. = voce dotta, comp. dal nome lat. scient. del genere smil
chi tomblico. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, asciutto, smilzo'potrebbe risalire al fr. mince (nel xiv sec.
. volg. * minutidre, deriv. dal class, minutìa [v. minuzia]
: è riserbato a'medici il considerare se dal germanico 'miltz', significante 'lienem,
un campo tedesco. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai
chiati di antifascisti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
al limbo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, senza artifizio. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
sera e qui. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di concorrenti la sminfa si sfogò fin dal mattino a ballabili, marce, scombinati pezzi
a vederli. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore intens
no essere sducati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
non maggiore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sminilo), agg. mitol. liberatore dal flagellò dei topi (come epiteto omerico
lat. scient. sminthillus, deriv. dal gr. oulvùog (v. sminto
dotta, lat. scient. sminthus, dal gr. o-|xivfios 'topo', di origine
, lai scient. sminthopsis, comp. dal gr. oulvùog (v. sminto
lat. scient. sminthuridae, deriv. dal nome del genere sminthurus (v.
lat. scient. sminthurus, comp. dal gr. oulvùog (v.
le ciglia smarrite. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore intens
enrico quando entrò nel regno liberò i popoli dal dazio del sale. palescandolo, 115
[dioscoride], 102: i rami dal basso fino alla cima escono dal tronco
rami dal basso fino alla cima escono dal tronco intorno intorno a modo di una ruota
di spagna = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, sminuita assarino, 2-ii-437: visto dal popolo il dì seguente sminuito il pane
4. reso consunto e macilento. fr. zappata, 162: entra in ninive
: le chiese protestanti, giustamente preoccupate dal progressivo sminuzzamento dalle varie confessioni e congregazioni
a filosofia. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
tutto mi sminuzzolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ancora sciolto e per così dire sminuzzolato dal tempo. arti e mestieri, ii-82:
e di mazara. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
narsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
quant'egli smiracola. = comp. dal pref. lat. exr, con valore
arso con aglio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, per estens., in toscana, dal comando di una nave mercantile.
parole: « quando levavano un capitano dal suo posto, si diceva che lo smiragliavano
smiragliavano ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
pagata in toscana da chi si dimetteva dal comando di una nave mercantile.