dominio del senso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sonno ora smatèrio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
appositi attrezzi da taglio, della materozza dal getto. = comp. dal pref
materozza dal getto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. e pist., forse comp. dal pref. lat. ex-, con
de ius-incivile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
n'hai smatroneggiare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
/ di smattanarsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ven. e bologn., comp. dal pref. lat. ex-, con
nave. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
con pazza allegria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
fare le ruzze. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
. con la particella pronom. alzarsi dal letto. a. cattaneo,
cara, sentirai! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
stato di terriccio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
dalle cannonate. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
aen la testa negra. = fr. ant. smaut, deverb. da
la laurea. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
smazzare con lui. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
: dimazzatore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
lato rifilato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
all'agguerrita e impetuosa invasione che viene dal mezzogiorno?... forse.
dei suoi discorsi? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
secoli di smedievamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
gli alveari. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ba- by'. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
la vita. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
e di suoni. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
v.), piuttosto che comp. dal pref. lat. ex-,
per mascon valore intens., e dal gr. nétaog 'vano, stolto', come
= voce dotta, lat. smegma, dal gr. onrjyna 'unguento, grasso',
2. ant. unguentario. fr. colonna, 3-71: haveano alabastri diapasmatici
, lat. smegma -àtis, deriv. dal gr. auriy ^ a -axog (v
smegma, n. i,. e dal gr. xlùog 'pietra'; cfr.
anche ingl. smegmolitk, è registr. dal d. e. i. smelare
porge del magnifico. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore intens
e non ismellonito. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore intens
ne smelmo ». = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
spagna che10 smembramento della catalogna e di portogallo dal corpo della sua monarchia. l.
4. taglio di una porzione dal corpo di un animale ucciso.
snervai, sventrai, scannai, / dal mal francese alfìn morto restai. campiglia
? / esci di pena, e dal corpo ti parte; / molto vai meglio
ritenne in prigione e fecelo incontanente smembrare dal cane. 3. fare a
di magiari di oltre venti milioni, separato dal mare e costretto inevitabilmente a gravitare (
non solo per il scisma che la smembrava dal proprio capo e pastore, ma più
possendo per via alcuna impetrar la dispensa dal papa, si dispensò da se stesso
, iii-498: quando i cittadini si smembrano dal corpo civile, non può questo non
che quattro mila turchi si fossero smembrati dal campo per andar di notte ai danni
consisteva che la suddetta valle era stata smembrata dal ducato di milano. muratori, 7-i-122
quell'altra terra, castello e villa dal distretto delle città, che queste si