troppo caldo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
cinta.., smantellata solo in parte dal barbarossa e forse subito riparata, durò
d'una tessorìa meccanica smantellata e disarticolata dal cannone austriaco. pirandello, 8-848: dormiva
e imbroncarlo.. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
da spose. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
tutti buona cera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
a poco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
verdeggiante come lo smeraldo. fr. colonna, 3-153: vestite..
(il colore verde). fr. colonna, 3-52: primo se appresentava
latin. ant. smeraldo. fr. colonna, 3-90: diversificata fogliatura facta
= voce dotta, lat. smaragdus, dal gr. anàgayòog, di origine orientale
roma. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
con cui si libera un proprio compagno dal marcamento avversario lanciandolo verso la porta.
risposto all'appello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
del d'annunzio fu somma nello smarcare dal suggello swinburghiano i versi di lui: cambia
fa seguire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. smarcatìssimó). sport. liberato dal marcamento dell'avversario (un calciatore)
una sciocchezza simile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
come lei. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
riva del fiume. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, i-388: quando il compatto è stacco dal monte e ancora in islicco (in
giù nel ravaneto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
smargiassando su d'alto ei fé fracasso. fr. morelli, 4: quell'altro
, darsi arie d'importanza. fr. morelli, 208: l'ateismo passeggia
: / e facendovi far le smargiassate / dal sospetto e 'l martel, due bravi
rovescion giù per la valle / sbalzar dal baluardo / ed annegar nel fosso. /
, / che già si tolse i moscherin dal naso? / sarà mai ver che
faccin ire a rivederci a scio. fr. morelli, 277: un uomo può
-maggiorata fisica (come tipo imposto dal cinema). oggi [0-1-1956]
conti, 1-694: quanto è cambiato, dal buontempone un po'smargiasso ch'era dianzi
faccia caso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
margotte per ripiantarle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. = lai smaris adis, dal gr. ofiaplg -lòog, di origine incerta
umida e isfarinacciola. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
(mi smanto). letter. sciogliersi dal vincolo matrimoniale, divorziare.
con uguale facilità. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo
, di smaritare), agg. libero dal vincolo matrimoniale; abbandonato dal coniuge.
. libero dal vincolo matrimoniale; abbandonato dal coniuge. moniglia, 1-iii-442: se
. locuz. lenzuola smaritate: letto abbandonato dal 4. scomparsa dell'opera di un autore
istar forte al vedere distruggere la tessa dal freddo de le ismaritate lenzuola.
sma- rizza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sguardo dei compagni. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
restò lì smarmocchito. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
. anche 'smarra'. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
di co- una grande città sconosciuta, lontano dal suo paese; deluso, testo mondo
ogni senso preservava in quel momento lucia dal sentire i conforti di quelle orribili voci
o linguistico. carducci, iii-5-504: dal difetto di avvenimenti grandi e dallo sterilimento
lo spirito in alto, di là dal sensibile e dal conoscibile, verso l'ineffabile
in alto, di là dal sensibile e dal conoscibile, verso l'ineffabile, l'