voce dotta, comp. da chimera e dal sufi. lat. -cida, da
. algarotti, 3-415: le astrazioni dal concreto sono nella metafisica ciò che è
, deriv. attraverso l'arabo al'-kimija dal gr. biz. xup.
chimico (v.). cfr. fr. chimic (nel 1554)
ho raddoppiata la dose de'medicamenti prescritta dal chimico tedesco, ma sempre in vano
gabinetti. « = deriv. dal fr. chimique (nel 1556):
. « = deriv. dal fr. chimique (nel 1556): da
autore, sovreccitata in ricerche estreme derivate dal movimento futurista italiano -parole in libertà,
= voce scient., deriv. dal fr. chimisme (da chimie 1
= voce scient., deriv. dal fr. chimisme (da chimie 1 chimica
chimica; chimico. = deriv. dal fr. chimiste (nel 1557),
; chimico. = deriv. dal fr. chimiste (nel 1557), da
= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. chymus (dal
. dal lat. mediev. chymus (dal gr. 'succo *: cfr
., comp. da chimo- (dal gr. xopa * onda ')
. xopa * onda ') e dal tema di ypdepeo * scrivo '.
scient., comp. da chimo- (dal gr. xojxa * onda ')
. xojxa * onda ') e dal tema di ypdcpco 'scrivo '.
. a * onda ') e dal gr. yp& \ nia. * segno
ima china calda. = cfr. fr. kinakina (nel 1653) e quinquina
(nel 1740): denominazione proveniente dal perù, da quando il viceré,
carte in regola per differenziarsi in ogni circostanza dal gregge conformista. -letter. tramontare
pregai contrari? = deriv. dal lat. clinàre. chinasi,
= voce scient., comp. dal gr. xivéco * faccio muo
faccio muo vere 'e dal sufi, -asi * che indica gli enzimi
camilla, e n'avea avuto dal padre della ragazza un bacione...
., 2-128: quali i fioretti, dal notturno gelo / chinati e chiusi,
rugiadosi in loro stelo / gli fior chinati dal notturno gelo. a. f
1-798: sotto il chinalo, cioè dal lato, ove ella pende. pascoli,
non attestato altrove, fu suggerita all'ottimo dal nome del diavolo dantesco alichino (v
fiori fiori. = deriv. dal fr. quincaille, alterazione di clincaille
fiori. = deriv. dal fr. quincaille, alterazione di clincaille
chincagliere e profano. = deriv. dal fr. quincaillier (1428), alterazione
e profano. = deriv. dal fr. quincaillier (1428), alterazione di
chincaglieria retorica. = deriv. dal fr. quincaillerie: cfr. chincaglia.
retorica. = deriv. dal fr. quincaillerie: cfr. chincaglia.
e di rispetto, atto a cavalcarsi dal pontefice. quest'era l'omaggio,
. ma dalla rivoluzione di francia e dal comune pericolo ammollito 11 cruccio, avevano
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. quìnetum (dallo
= voce scient., deriv. dal gr. xivrjtói; * mobile ',
colorate. = adattamento dell'antica voce fr. quinette: di etimo incerto.
= deriv. da chinico: cfr. fr. quinicine (fine sec. xix)
sec. xix); voce registrata dal tommaseo. chinico, agg. (
china2 col sufi. -ico: cfr. fr. quinique (sec. xix)
(sec. xix); voce registrata dal tommaseo. chinide, sm. chim
chinide col sufi. -ina; cfr. fr. quinidine (sec. xix)
(sec. xix); voce registrata dal tommaseo. chinina, sf. chim
, deriv. da china1: cfr. fr. quinine (sec. xix)
(sec. xix); voce registrata dal tommaseo. chinino, sm. farmac
manzoni, 309: è il volgo gravato dal nome latino, / che un'empia