crani smandibolati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
vasche? = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
era poetica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
la coperta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
saldatura. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
miglior figura. -preoccupazione che deriva dal peso di un compito o di una
il rovello che deriva dall'amore o dal desiderio o che, pur non avendo ancora
fantasia neltamore, induce quella smania che dal petrarca è stata in tante guise sì ben
smanecchia. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privai
essere smanegato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
nodi del cordone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
tour de corse. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
lingua serpentina. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
. bacchetti, 1-i-179: volto sformato dal vaiuolo, che gli aveva smangiate le
fondo della laide? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di aver sofferta maggiore o minore alterazione dal fuoco vulcanico, sicché sono rimasti per
. bacchetti, 9-423: roccie renose smangiate dal vento. fenoglio, 5-ii-492: gli
le vecchie case dalle pietre nere, smangiate dal tempo e dalle acque, stavano impettite
, 1-123: un paolo milantelli assai diverso dal vero, con un viso vizzo,
buttar giù. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
diano di becco a ogni cosa. fr. serafini, 35: qual onor.
cane, piombato anch'esso in acqua dal ponte, che smaniava e fiutava nuotando in
uomini a stento tenevano il vecchio smarrito dal pianto, / che smaniava d'uscir
volg. * exmaniàre, denom. dal tardo mania (v. mania).
o infredda'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
si smanicano presto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
più acuti. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore
39: una smaniglia di spagnoletto le pendeva dal collo sul fazzoletto nero di seta,
di fune. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
re'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e per la sola vaghezza di distinguersi dal comune è una affettazione puerile, viziosa e
con gli effetti smaniosamente cercati e aspettati dal contrasto di due concetti e di due
3. voglioso, sessualmente eccitato dal desiderio. pirandello, 8-442: diventava
arme sua. il sangue gli cola dal naso nella bocca smaniosa. -eccitato
posto nome bellezza. -frequentemente interrotto dal punto di vista sintattico e logico (
usa oggidì, per grazia delle traduzioni dal francese. -eccessivamente sottile, sofistico (
un molle e limpido laghetto leggermente increspato dal venticello della sera. = deriv
manipolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
a sacco. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
e strazi. storia d'una donna tentata dal cognato, 32: -sovvertimento della tradizione in
avesse a crepare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
si smanta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
così stava. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ritornano al castello rovinato, che fu dal duca valentino smantellato, ispianate le fosse
grande muraglia ha funzionato... ininterrottamente dal 200 prima di cristo fin quasi a
di fondamento una struttura ideologica. fr. serafini, 16: ella, animata
i veneziani per una dichiarazione che smantellasse dal suo petto ogni dubbiezza. idem, vii-1138
dubbiezza. idem, vii-1138: smantellavano dal petto de'francesi ogni timore di novità per
non si edifica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore