f, col romano g poco lontano dal punto c. manzini, 8-154: ne
diante la slupatura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di lustrare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
i meglio colorati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
nella lista nera dei = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
si l'aspro e dello smaccato che proviene dal troppo e dal poco servivano di quella
e dello smaccato che proviene dal troppo e dal poco servivano di quella pretesa o artifiziosa
= etimo incerto: probabilmente comp. dal pref. lat. ex-, con
e vino a cascare. = comp dal pref. lat. ex-, con valore
si smacchie. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore privai
qualche artista originale. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. 2. intr. fuoriuscire dal folto di una boscaglia o dalla /
non smacchia. = comp. dal pref. lai ex-, con valore di
di vitto, che di contanti, dal principio della smacchiatura dei terreni..
cima uno spazzolino. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
nissun ghe puoi dar smaco. / dal vasari tician torto receve. =
un grande smacco. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
del noce. = probabilmente comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
servone smafarato che in quel momento entrava dal liquorista. = deriv. da smafero
e la dà come nuova, forse proveniente dal toscano 'smàferi', che vuol dire sgherri
in speranza fida, / ch'aspetta che dal dei venga la paga; / e
primo incontro della lancia, fu improvvisamente colto dal secondo de'begli occhi e del crine
mia suora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno
spagna, 26-15: se ei si smagherà dal tuo volere, / colla mia spada
, / ch'i'non mi smaghi dal tuo fisso perno. pagliaresi, xliii-135:
exmagàre 'perdere le forze'(da cui il fr. ant. esmaier, il provenz
), forse come adattamento dalla voce fr.; per i n. 5 e
: la schiera degli arcieri tunisei, nonsmagati dal loro opposto luogo, ispessissimamente le loro saette
ritardatario, un giovinetto alto, ricciuto, dal volto intelligente, ma dall'aria smagata
a che prò? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
delle piogge. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
memoria. = deriv. dal fr. ant. esmaier 'scoraggiare'e 'inquietare'
memoria. = deriv. dal fr. ant. esmaier 'scoraggiare'e 'inquietare'(
a smanceria, piuttosto che adattamento del fr. hommage 'omaggio', con il pref.
guardare senza odio. -punteggiato dal bagliore delle stelle (l'oscurità notturna
. bartoli, 2-4-339: 1ladri, invitati dal potere agevolissimamente smagliare quel debole ingraticolato delle
gli smaglia. = comp. dal pref. lai ex, con valore privat
balle ammagliate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sì vivi indi ne smaglia / ch'ella dal proprio immaginar s'abbaglia. serao,
smagliava. lippi, 7-17: poiché dal cìdo e da quel vin che smaglia /
spirito. = probabile adattamento del fr. émailler, esmailler 'smaltare', denom
. siri, ii-314: fu trattato dal disinganno da una furiosa carica che gli
caricatore a nastro, estrae la cartuccia dal nastro per immetterla nel congegno di caricamento.
e smagnati. = comp. dal pref. lat. exr, con
di volerli smagnetizzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
corpo; può essere spontanea, causata dal campo magnetico del corpo stesso, di