farla sloggiare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ex sindaco, sloggiato quasi a forza dal campidoglio,... continua a essere
sloggiate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
che voi slogicate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
egli è interessato. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai
tirare un peto! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
avesse un tumore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
non riede. = dal provenz. eslonhar, deriv. dal lat
= dal provenz. eslonhar, deriv. dal lat. longe 'lontano'; cfr. fr
dal lat. longe 'lontano'; cfr. fr. èloigner e catal. allunyar
innalzino e si appressino e si slontanino dal loro maggiore centro. targioni pozzetti,
pozzetti, 12-4-18: 1 materiali calati dal monte sono deposti a suoli, che
si slontana dalla sua istituzione può essere dal popolo cambiato ed abolito. colletta,
monarchia lo slontanavano. dossi, i-58: dal trito = comp. dal pref.
i-58: dal trito = comp. dal pref. lat eoe-, con valore privai
slarga e le slontana. -spostare qualcosa dal luogo in cui si trova. milizia
e la stella, ho trovato il posto dal quale la grossezza della corda puntualmente mi
galileo, 1-1-144: seguitando di slontanarsi dal sole,... nello spazio
.. a peschiera cominciano a slontanarsi dal lago. muratori, 11-205: sembra.
, 9-791: io slontanar non sommi [dal mercato] / e dalle mie sostanze
mio sostegno. -astenersi o sottrarsi dal fare qualcosa, dall'af- frontare un'
messo nell'instruzione delpeffendi che si slontanasse dal dimandare novi di qua. -affrancarsi
dimandare novi di qua. -affrancarsi dal peccato. s. carlo borromeo,
, sempre però decrescendo e slontanandosi dal suo primo splendore. -mutare morfologicamente
1-i-44: i vocaboli quanto più si slontanano dal primo termine radicale, più vanno deviando
primo termine radicale, più vanno deviando dal significato di esso. = comp
di esso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e non star sempre in bando / e dal bel volto slontanato e casso.
unità monetaria nazionale polacca (a partire dal xvi sec.). cardarelli,
delle risaie). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
a ovest di danzica, ormai assorbito dal polacco. = adattamento del ted
(sluscià), forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore
il suo slucciolaménto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
d'onde notturne. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
dell'ar. slùgi 'levriero', attraverso il fr. sloughi (nel 1877).
i'mi paio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
li odora. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, di stomacare), agg. rigato dal pianto. bariti, 9-446:
nuda e cruda. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
me tanti stimoli. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
presentane ©. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
si vende ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
privai, e da un deriv. dal lat. lumen -inis 'lume'. sfangaménto
amor falso, tu hai tanto slungatomi / dal gregge che gli agnei belar non sentasi
longhezze, latitudini e proporzioni di membri e dal loro opprimersi e girarsi e convenirsi insieme
convenirsi insieme..., et ancora dal loro torcersi, volgersi e stangare sino
là di fazio. idem, 11-15: dal mar slungossi, e per le piaggie
l'arciduca si fosse slungato... dal danubio,... [i
di malaga. -separarsi (l'anima dal corpo). aretino, 9-183:
, si scorti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore