Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.120 - Da SLAVISTA a SLAZZERARE (6 risultati)

voce dotta, comp. da slavo e dal tema del gr. < pópog 'avversione'.

voce dotta, comp. da slavo e dal tema del gr. cpcovfi 'voce'.

dall'xi secolo. = deriv. dal nome geografico slavonia (serbocr. slavonija)

per il n. 2, cfr. fr. slavon. slavònico, agg

. sarpi, ix-405: come fuggitivi dal paese proprio e saltati nell'alieno dal

dal paese proprio e saltati nell'alieno dal verbo slavonio 'uscozzitr, che significa transaltare,

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (12 risultati)

il rispetto delle regole di correttezza recepite dal diritto commerciale. monti, iv-303:

di più. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

forti predite. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

di presente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

grazia a slegacciare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

slegato! » -liberare un animale dal giogo, dalle briglie, dalla catena

parlandosi di pietra legata, vale cavarla dal castone o dalla cassetta. cassola,

per la bambina e volevo tirarla fuori dal pacco ma non riuscivo a slegare lo spago

più slegarmi / mani e ginocchi / dal nudo anello verde dei tuoi occhi.

può sligare. 5. liberare dal vizio, dal peccato. lomazzi,

5. liberare dal vizio, dal peccato. lomazzi, 149: l'

, lo sleghi, / sì che grazia dal ciel

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (16 risultati)

morte doma e lega, / stretti dal fallo a noi di servitute / i lacci

sconnettersi della membratura di una nave tormentata dal mare soverchiamente e lungamente agitato.

favole e bugie. -slegare camma dal cuore di qualcuno: farlo morire.

/... / ehimè, perché dal cor l'alma non sleghi / mettendo

prigioni apri le porte. -slegarsi dal proprio velo: morire. groto,

erba langue / e 'n dolce canto dal suo ve! si slega.

ve! si slega. -slegarsi dal sonno: svegliarsi, destarsi dal sonno o

-slegarsi dal sonno: svegliarsi, destarsi dal sonno o dal torpore. dante

: svegliarsi, destarsi dal sonno o dal torpore. dante, pure.,

vedere / far sì com'om che dal sonno si slega. g. visconti,

poco a poco il spirto fugitivo / dal sonno obtuso acidental si slega.

di slegarsele facilmente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ancora rilegato (un libro); tolto dal castone o non incastonato (una

dei rispettivi punti di vista. -disarmonico dal punto di vista cromatico (un di

è slegato dall'oggi, e l'oggi dal di mani. -eterogeneo

uno slego'; in particolare, ballo dal ritmo rapido e trascinante; 'da slego',

vol. XIX Pag.123 - Da SLEMBARE a SLIQUATO (16 risultati)

, e dove però esce di linea dal resto; per esempio:...

ne'buchi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). nievo, 9-14: se dal chiuso core / traggo una vampa di quel

a lutto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

signore, s'io dilungato mi sono dal primo assunto con una che dir non devo

e due sono impaniati, / ogpun dal canto suo slenta la fune. bacchelli,

si stentava. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

fuori, una volta raggiunta caporetto dagli slesiani dal sud. -costituito da soldati

e spedantirmi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mirabile e sletterata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

stampe moderne. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

averte slezzate. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

più pressante occorrenza. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

di piombo o di altri minerali ottenuta dal procedimento di polverizzazione e lavaggio dei minerali

il compatto [d'argento] è stacco dal monte e ancora in islicco (in

sul water. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore intens