. = voce dotta, comp. dal gr. 01x05 0 oixiov 'pane, cibo'
voce dotta, comp. da sito2 e dal gr. néxpov 'misura'. sitònio
voce dotta, lat sithonlus, deriv. dal gr. zifhbvios, che è da
= voce dotta, comp. dal gr. 01x05 'grano, seme'e da
= voce dotta, comp. dal gr. 01x05 'grano, seme'e da
lat. scient. sitotroga, comp. dal gr. 01x05 'grano'e dal tema
. dal gr. 01x05 'grano'e dal tema di xqó>yco 'rodo'. sitta1
dotta, lat. scient. sitta, dal gr. olxxri 'picchio'. sitta2
uso di collana. = dal lat. psittàcus (v psittaco).
dotta, lat. scient. sittidae, dal nome del genere sitta (v
3. che risulta dalla posizione assunta dal corpo di una persona (una figura
rifug gano a tal punto dal subire ogni genere di situaménto o stazzamelo,
davanti alla cattedra. = dal lat. tardo situare, deriv. da
, 1-1-66: situazione dell'indie di qua dal gange. muran. franco, 3-23
immaginando che la riviera d'orta minci dal principio della fronte e vai con l'occhio
4. atteggiamento o posizione assunta dal corpo umano o di un animale per
soggetto individuale o collettivo deve affrontare o dal quale dipende in parte l'esito dei
: io credo che nella elegia pubblicata dal « fanfulla » domenicale ella avrà riconosciuto il
ormai piena, mentre era mezzo ubriaca dal fumo, dal vocìo della gente dallo
, mentre era mezzo ubriaca dal fumo, dal vocìo della gente dallo sforzo di 'essere
di informazione di massa. = dal fr. situationnisme, deriv. da situation
informazione di massa. = dal fr. situationnisme, deriv. da situation 'situazione'
lat. scient. sivapithecus, comp. dal nome dei monti siwa [lik]
], alle pendici meridionali delphimalaya, e dal gr. jtlthixog 'scimmia'.
. fonderia per trasferire i metalli fusi dal forno alle de bosis, 179: onda
vedere la spettacolare colata dell'acciaio fuso dal forno dentro una siviera, lo scodellone da
voce dotta, lat. tardo syzygia, dal gr. au ^ uyla, deriv.
gr. au ^ uyla, deriv. dal -con valore aggett.: prodotto
agg. sizigiale. udienza solenne data dal viceré ai carcerati. dizionario di marina [
care, de bibere niente? fr. colonna, 3-8: in tanto era
, lat scient. syzygium, comp. dal gr oùv 'insie / largo
cui me'e £uyóv, deriv dal tema di ^ eiiyvunt 'aggiogo, unisco'.
ecc. = voce commerc., fr. skai. skéleton, sm.
delle ghiandole parauretrali. = deriv. dal nome del ginecologo scozzese a. j.
skiff. = voce ingl., dal ir. esquif che a sua volta è
dotta, lat. scient. skimmia, dal giapp. skimmi 'frutto nocivo'.
cristallizza nel sistema prismatico. = dal nome del genere skimmia [japonica] (
. schimmia); voce registr. dal d. ej. skimmina, sf
aghi dalla pianta skimmia japonica. = dal nome del genere skimmia [japonica] (
= voce ingl., deriv. dal medio oland. schipper, che è da
, medico austriaco contemporaneo. = dal nome del medico viennese, di origine boema
nelle regioni sottoclavicolari. = dal nome del medico viennese, di origine boema
lungo; molestate, le moffette lanciano dal didietro un umor puzzolentissimo, insopportabile;
bocca). viani, 19-237: dal tanto bere il naso gli era venuto una
ad esser roso e slabbrato e diroccato dal fiume. 6. lasciare intravedere
ciccia frolla. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
il fascino delle rovine, delle torri slabbrate dal fulmine, delle fronti curvate dalle avversità
nel cielo, dalle giogaie pallide di là dal giordano, se ne veniva un corteo
vanno alla pesca del levante. = dal fr. slabre, forse dal lat.
alla pesca del levante. = dal fr. slabre, forse dal lat. liburna