Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (9 risultati)

. comp. da euqici 'siria'e dal tema di &qx1 » 'comando'. siriàrco

= voce dotta, lat. sirlasis, dal gr. aeiqlacng, deriv. da oeiqiào

. sirex (coniato da linneo), dal gr. oeicviv (v. sirena1

la qual chiamiamo sirichima. = dal lat. syri choenicam [vocant],

= voce dotta, lat scient siricidae, dal nome del genere sirex (v

= voce dotta, lat syrìcum, dal gr. svpixóv 'sandice, vermiglio'.

dei komi. = deriv. dal russo zyrjane. siriése, agg

anche di seta, ma più comunemente dal filaticcio. - e 'l filaticcio da che

= voce dotta, lat. syrma, dal gr. oùqjia 'strascico, abito con

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (12 risultati)

7. liturg. cannuccia d'oro usata dal papa nelle messe solenni per prendere il

nelle messe solenni per prendere il vino dal calice. 8. disus

per una nuova iniezione. = dal lat. tardo syringa, per il class

, per il class, syrinx -ingis, dal gr. ctùqiy ^ -lyyoq 'zampogna;

= voce dotta, lat syringias, dal gr. ovqiyytag, deriv. da <

odorosi, a ciocche terminanti. fiorisce dal maggio al luglio ed è indigena in

dotta, lat. scient. syringa, dal tardo syringa (v. siringa1).

dotta, lat. scient. syrinx, dal gr. oùqiy ^ -iyy°s (v-siringa1)

al plur., in ammiano), dal gr. oùqiy? -iyy°? (

glia e tutto voto dentro. = dal lat. syringitis (v. siringite)

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. syringa (v.

nasce il cala- mite, così detto dal calamo, et il siringite, che è

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (22 risultati)

. = voce dotta, lat syrìus, dal gr. zùpios, deriv. da zupla

= voce dotta, lat. syringitis, dal gr. ouqiyyltis, deriv. da ctuqiyi

voce dotta, comp. da strio1 e dal gr. néxpov ^ misura'.

. = voce dotta, comp. dal gr. oùeivi -17705 (v. siringa1

= voce dotta, lat. syrites, dal gr. ovqlxt ^. cele.

= voce dotta, comp. dal gr. ovqiyi -17705 (v. siringa1

= voce dotta, comp. dal gr. -17705 (v. siringa1)

v. siringa1) e da fr. colonna, 3-260: una cordicella aenea

inau = voce dotta, comp. dal gr. cmpiyl -17705 (v. siringa1

). = voce dotta, deriv. dal gr. crùpua (v. sirima)

di = voce dotta, deriv. dal gr. cmpiyl -17705 (v. siringa1

= voce dotta, comp. dal gr. ovqvfè -17705 (v. siringa1

. = voce dotta, comp. dal gr. aùqiyi -17705 (v. siringa1

= voce dotta, comp. dal gr. ovqvy % -17705 (v

tal = voce dotta, comp. dal gr. ctoqiy ^ -17705 (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ctùqiyì -17705 (v. siringa1

uno sfacciato. ringa1) e dal tema di xéfivco 'taglio'; efir. anche

. sm. pomice. gotomìum e fr. syringotome (nel 1672).

= voce dotta, lat. syrus, dal gr. 2ùq05, deriv. da zupla

= voce dotta, lat. sirìus, dal gr. oelpios 'ardente, canicolare'.

. queste. sono chiamate così dal bere, perché abondano di sugo.

: quasi che mi scordavo di silvestro dal fondago, nipote della pittura per esser figliuolo

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (7 risultati)

son fratello e sirocchia. = dal lai sororcula, dimin. di soror (

. da siro1 e da un deriv. dal nome della regione in mittente

o rischiosa. india, istituita dal pontefice pio xi nel 1932 per i se

. da siro1 e da un deriv. dal nome della regione indiana del malankar.

,... pingendo certe cosaccie aliene dal rito ecclesiastico, fu per essere dal

dal rito ecclesiastico, fu per essere dal popolo maltrattato. = voce

voce dotta, comp. da siro1 e dal lat. persa 'persiano'. siròpo